MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] pp. 7 s.; Concorso per il Monumento al fante sul San Michele, ibid., XV (1920), pp. 77-79; Ritardatari del concorso per la ChicagoTribune, ibid., XVIII (1923), pp. 50-56; La Casa dei fasci a Milano, in Politecnico, LXXVI, genn. 1928, pp. 4 s.; C.L.V ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] nel 1928 il Bachelor of Arts. Lasciò poi gli Stati Uniti per trasferirsi a Berlino come corrispondente per il "Chicagotribune" e lavorò per la casa di produzione tedesca UFA come traduttore delle didascalie per i film destinati al mercato ...
Leggi Tutto
GREELEY, Horace
Howard R. MARRARO
Giornalista e uomo politico americano, nato a Amherst (New Hampshire) il 3 febbraio 1811, morto a New York il 29 novembre 1872. Figlio di un agricoltore, dopo i primi [...] York 1855, nuova ed., Boston 1872; L. D. Ingersoll, The Life of H. G., Founder of the New York Tribune, Chicago 1873; D. C. Seitz, H. G., Founder of the New York Tribune, 1926; W. Mason Cornell, The Life and Public Career of Hon. H. G., Boston 1872. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Building (1894), McClurg Building (1900), City Hall (1911) e Riverside Plaza (1929). Si deve ancora ricordare la Tribune Tower (realizzata in forme goticheggianti da Hood and Howells, 1925), effetto di un famoso concorso internazionale indetto nel ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] pregiata del Loop, il principale distretto direzionale e commerciale di Chicago, e, con un'esemplare sistemazione paesaggistica, è stato realizzato Technology (IIT), e si tratta del McCormick Tribune Campus Center di R. Koolhaas, centro studentesco ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] disegnatore e caricaturista per i giornali berlinesi Ulk e Lustige Blätter, per il parigino Le Témoin e per il Chicago Sunday Tribune. Dal 1909 in contatto con R. Delaunay, con il cubismo e con l'espressionismo tedesco, dipinse, in forme prismatiche ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Atlantic City (156 km.), Washington (336 km.), Buffalo (520 km.), Chicago (1154 km.), Kansas City (1834 km.), Atlanta (1276 km.), Miami conferiscono varietà portali e colonnati di grandi dimensioni. Il Tribune Building, costruito da R. M. Hunt, fu, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] , penetrati di spirito biblico, firmati "Paumanok" (nella Tribune del 1843), fanno per la prima volta la loro comparsa e famoso. Lasciata New Orleans dopo quattro mesi, attraverso l'Illinois, Chicago e i Grandi Laghi, il W. tornò a New York. Nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -27. Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte è secondo nella classifica finale al Giro d'Italia, , al Vigorelli. Quella finale, con 18.000 spettatori sulle tribune e 20.000 fuori dal Vigorelli, fa epoca, ma non ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu risolto definitivamente dall'americano S.C. Rabkok di Chicago, che progettò un carrello mobile poggiante su due sono lunghi circa 2200 m e larghi circa 150 m, con tribune capaci di accogliere migliaia di persone e strade che corrono parallele ...
Leggi Tutto