• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [25]
Biografie [23]
Comunicazione [9]
Architettura e urbanistica [9]
Sport [9]
Letteratura [6]
Cinema [6]
Archeologia [4]
Discipline sportive [4]
Sport nella storia [4]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Roman Corinth. An Alternative Model for the Classical City, Chicago 1990; H. Solin (ed.), Roman Eastern Policy and Other . fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata inizialmente alla Cilicia, restituita a Cleopatra ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] XCVII, 1906; C. E. Body, Public Libraries in Ancient Rome, Chicago 1915; K. Lehmann-Hartleben e J. Lindros, Il palazzo degli Orti ; l'altra di suo fratello Quinto; la malfamata domus del tribuno Publio Clodio, e le case: di Q. Lutazio Catulo, ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , Untersuchungen zur figürlichen Ausstattung delischer Privathäuser, Chicago 1988; J. Raeder, Vitruv, De Architectura 4. Jhs. v. Chr. (diss.), Bonn 1983; R. A. Stucky, Tribune d'Echmoun (AntK, Suppl. 13), Basilea 1984; Β. Schmidt-Dounas, Der lykische ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] che contengono il campo di gara devono essere dotate di tribune con una capienza di almeno 10.000 spettatori. Gli incontri: al primo posto New York Athletic Club, al secondo Chicago Athletic Club, al terzo Missouri Athletic Club. Quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] di diritti civili, ricchi o poveri che fossero, tribune da cui definirsi socialmente, sia reciprocamente sia nei and Venetian Art, 1260-c. 1500, tesi di dottorato, Università di Chicago, 1975; Ruggero Maschio, Le Scuole Grandi a Venezia, in AA.VV ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] e sud e la zona di facciata a esse collegata sono sormontate da una tribuna. L'interno, scandito da dodici pilastri cruciformi, è coperto da una selva Cistercian and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979; M. Restle, Studien zur ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di un progetto dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal classico attrezzata per i raduni del Reich: gigantesca la sua tribuna, segnata da severo ed essenziale classicismo (1934-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sopprimono al centro alcune file di sedili per stabilire tribune speciali; l'orchestra poi è recinta di muri , Firenze 1934; R. C. Flickinger, The Greek Theater and its Drama, Chicago 1936; H. Bulle, Das Theater zu Sparta, in Sitzungsber. bayer. Ak. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] caso, come intuito dagli studiosi della Scuola di Chicago, le parti centrali delle città degli Stati Uniti Meara, Urban growth is harmful to our planet’s health, «International herald tribune», June 22, 1999, p. 9). Resta il fatto che, in generale ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] espressione più significativa di tale cambiamento si concretizzò nella scuola di Chicago che, dopo l’incendio del 1871, introdusse l’uso di Le straordinarie rampe elicoidali di collegamento alle tribune, poste all’estremità del rettifilo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali