• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [3932]
Archeologia [264]
Biografie [1191]
Arti visive [577]
Economia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [242]
Temi generali [228]
Storia [220]
Cinema [194]
Fisica [194]
Musica [175]

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] nel tempo. Bibl: H.H. von der Osten-E.F. Schmidt, The A. Hüyük, 5 voll., Chicago 1927-37; E.F. Schmidt, Discoveries at the A. Mound 1927-29, Chicago 1931; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, iv, Parigi 1947, pp. 1738-739; 2196; S. Lloyd ... Leggi Tutto

Mylonàs, Geòrgios Emmanuìl

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Smirne 1898 - Atene 1988). Ha compiuto i suoi studî ad Atene e negli USA (Baltimora); ha poi insegnato in univ. statunitensi (Chicago, Washington, Illinois) e nell'univ. di Atene. Ha [...] condotto scavi a Olinto, a Eleusi, nella località attica di Hàghios Kosmàs, a Micene. Tra le opere: The Neolithic settlement at Olynthus (1929), Προϊστορικὴ ῎Ελευσις ("Eleusi preistorica", 1932), The omeric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICA – MICENE – ELEUSI – ATENE

BREASTED, Jamm Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Orientalista, nato a Rockford (Illinois) il 27 agosto 1865, morto a New York il 2 dicembre 1935. Professore di egittologia e storia orientale nell'università di Chicago, di cui fondò e diresse l'Oriental [...] opere, dedicate alla storia e civiltà dell'Egitto antico e in genere dell'antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical Papyrus, 2 voll., Chicago 1931; The Dawn of Conscience, 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO ANTICO – EGITTOLOGIA – ILLINOIS – NEW YORK

GIARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARMŌ G. Garbini Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk. Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] nel 1948, 1951 e 1954. La stazione di G., assegnata al Neolitico e datata, col metodo del radiocarbonio, al 4857 a. C. (con un margine di errore di 320 anni in più o in meno), è la più recente della valle ... Leggi Tutto

ESHNUNNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak) G. Garbini Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad. Quantunque [...] di Tell Asmar è stata scavata in sei campagne, dal 1930 al 1936, da una missione dell'Oriental Institute di Chicago diretta da H. Frankfort; il risultato degli scavi è stato particolarmente importante per la conoscenza dell'architettura e della ... Leggi Tutto

ISHCHALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHCHALI G. Garbini ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri. Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] queste tavolette, provenienti forse da scavi clandestini, si trovano anche nel Museo del Louvre. Bibl.: H. Frankfort, Progress of the Work of the Oriental Institute in Iraq, 1934-35, Chicago 1936, pp. 74-100; cfr. anche bibliografia s. v. eshnunna. ... Leggi Tutto

METHYSE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHYSE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 450 a. C. È inserito da J. D. Beazley nel gruppo del Pittore di Villa Giulia e del Pittore di Chicago: e con quest'ultimo in particolare [...] rivela notevoli affinità per la predilezione per la linea lunga e melodiosa. Nella sua pittura troviamo evocato un mondo dionisiaco languido e cerimoniale, con scene di culto e cortei solenni ed estatici, ... Leggi Tutto

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] moglie del F., H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement. An Essay on Space and Time in the Art of Ancient Orient, Chicago 1951. Bibl.: Per l'elenco completo degli scritti del F. si veda: P. Delougaz - Th. Jacobsen, H. F. Memorial Issue, in ... Leggi Tutto

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] di Chicago e diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto nel maggio 1948 una prima serie di ricerche, a cui hanno fatto seguito altre ricognizioni nel 1951, nel 1954 e nel 1955. La stazione di G., assegnata al periodo neolitico e datata col metodo del ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA

GARDINER, Sir Alan Henderson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARDINER, Sir Alan Henderson Tocci Franco MICHELINI Egittologo inglese, nato a Eltham il 29 marzo 1879. Ha studiato a Oxford dal 1906 al 1912 e dal 1924 al 1934 ha insegnato all'univ. di Chicago. Oltre [...] a uno studio fondamentale sull'importanza delle iscrizioni del Sinai nella storia dell'alfabeto (The inscriptions of Sinai, parte I, con T.E. Peet, 1917) si è occupato di testi ieratici (Egyptian hieratic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Sir Alan Henderson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali