• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [3932]
Storia [220]
Biografie [1191]
Arti visive [577]
Economia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [242]
Archeologia [264]
Temi generali [228]
Cinema [194]
Fisica [194]
Musica [175]

Furet, François

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] 1977 e il 1985. Nel 1985 accettò l'incarico di direttore dell'Institut Raymond Aron e divenne professore all'università di Chicago. Nel 1997 fu eletto membro dell'Academie française. Inizialmente vicino al marxismo, da cui prese poi le distanze, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – HANNAH ARENDT – RAYMOND ARON – EDGAR QUINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

ROBSON, William Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROBSON, William Alexander Giurista e uomo politico inglese, nato il 14 luglio 1895. Studiò scienze politiche ed economiche nell'università di Londra, in cui è stato docente (lecturer) dal 1926 ed è professore [...] e scienza dell'amministrazione (Public administration) dal 1947; ha tenuto conferenze in varie università nordamericane, ha insegnato a Chicago (1933); dal 1940 ha tenuto alte cariche in varî ministeri, tra cui quelli dell'aria (1943-45) e ... Leggi Tutto

Turner, Frederick Jackson

Enciclopedia on line

Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] saggio The significance of the frontier in American history, letto nel 1893 al convegno dell'American Historical Society a Chicago, e successivamente pubblicato con altri studî in The frontier in American history (1920; trad. it. 1959), costituisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN MARINO – WISCONSIN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Frederick Jackson (2)
Mostra Tutti

Saint Paul

Dizionario di Storia (2011)

Saint Paul Capitale del Minnesota. Sorta nel 1838 nei pressi di Fort Snelling, si arricchì in pochissimi anni grazie ai traffici commerciali sul Mississippi (pelli del Nord, tè e tabacco del Sud); assunse [...] a partire dal 1846 e l’espansione del commercio fluviale della città continuò poi fino al 1860. La ferrovia diede un ulteriore impulso allo sviluppo: dal 1862 fu collegata a Chicago e in seguito divenne uno snodo delle linee transcontinentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MISSISSIPPI – MINNESOTA – TABACCO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Paul (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] . 41-95. ‒ 1993: Biagioli, Mario, Galileo courtier. The practice of science in the culture of absolutism, Chicago, University of Chicago Press, 1993. ‒ 1998: Biagioli, Mario, The scientific revolution is undead, "Configurations", 6, 1998, pp. 141-148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Cleveland, Stephen Grover

Enciclopedia on line

Cleveland, Stephen Grover Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte [...] economica fece revocare la legge che autorizzava l'emissione illimitata di valuta di argento, affrontando con energia le reazioni del suo partito e dell'opinione pubblica (torbidi di Chicago). Scaduto il suo mandato, C. si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GROVER CLEVELAND – STATI UNITI – NEW JERSEY – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleveland, Stephen Grover (2)
Mostra Tutti

BARON, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] di storia nella Johns Hopkins University (1946-47); "research fellow and bibliographer" dal 1949 nella Newberry Library di Chicago. Risentì largamente, nella formazione giovanile, l'influenza di W. Dilthey, di W. Jaeger (specie per la concezione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTO – UMANESIMO – TROELTSCH

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] indirizzo internazionale, e nel 1991si è laureato in legge all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove si è occupato di diritti civili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti

THORNDIKE, Lynn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THORNDIKE, Lynn Storico della scienza e della cultura, nato il 24 luglio 1882 a Lynn, Massachusetts. Dal 1924 professore alla Columbia University. Presidente della History of Science Society (1929) e [...] in the fifteenth century, ivi 1929; University records and life in the Middle Ages, ivi 1944; The herbal of Rufinus, Chicago 1945; The sphere of Sacrobosco and its commentators, ivi 1949; Latin treatises on Comets between 1238 and 1368, ivi 1950 ... Leggi Tutto

feniani

Enciclopedia on line

Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail, che formavano una speciale milizia permanente per la difesa dallo straniero; si ispiravano a principi cavallereschi. [...] nel 3° secolo. I membri di una società segreta rivoluzionaria di Irlandesi d’America ( Fenian Brotherhood), fondata nel 1858 a Chicago da J. O’Mahony, con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Si diffuse, oltre che in Irlanda, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – MANCHESTER – AUSTRALIA – SINN FÉIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali