• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [10]
Storia [7]
America [9]
Popoli antichi [4]
Temi generali [4]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Cocom

Enciclopedia on line

Dinastia maya fiorita nel secolo 13º. Alleati ai Toltechi, i C. dominarono direttamente Mayapán, e indirettamente la federazione costituitasi con Chichén, Itzá e Uxmal. Nel sec. 15º entrarono in conflitto [...] signori delle due città rivali di Uxmal e Itzá, e, dopo la distruzione di Mayapán, chiamarono in aiuto gli Aztechi. La lotta fu interrotta dalla conquista spagnola. Restano importanti rovine della civiltà dei C.; le più notevoli sono quelle di Copán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHÉN, ITZÁ – TOLTECHI – AZTECHI – UXMAL – COPÁN

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] diffusero, attraverso la conquista militare e i commerci, su un ampio raggio: oltre che nello Yucatán (soprattutto a Chichén Itzá), i Toltechi si espansero nei deserti del Messico settentrionale e forse fino all'area Hohokam e Anasazi (Chaco Canyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ., il sistema di scrittura perdurò per un certo periodo nello Yucatán, sparendo invece del tutto nei monumenti pubblici di Chichén Itzá. La sua ricomparsa a Mayapán nel XIII secolo è sporadica: i glifi sono rari, dipinti o modellati in stucco anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] dei costi dell'importazione di cibo erano potenti capitali politiche (ad es., Tenochtitlan, Teotihuacan e Chichén Itzá), le cui classi dirigenti ottenevano granaglie attraverso canali commerciali o politici. In secondo luogo, il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] (fine VIII sec.), che si erge all'interno del Palacio e da cui si domina gran parte dell'area circostante. A Chichén Itzá la struttura cilindrica del complesso noto come Caracol (fine IX sec.) si erge su una piattaforma quadrangolare, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] E.H. Thompson (1856-1935), che scoprì la cosiddetta Tomba del Grande Sacerdote e i tesori del Cenote Sacro di Chichén Itzá, e G.B. Gordon (1870-1927), considerato uno dei fondatori dell'archeologia dell'Honduras, il quale sotto gli auspici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] , come mostra il rilievo del Periodo Postclassico che decora il grande campo per il gioco della pelota del sito di Chichén Itzá. Il sacrificio per estrazione del cuore è illustrato per la prima e unica volta nell'arte monumentale Maya sulle stele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Frank Lloyd Wright

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] meno giapponesi da lui costruiti, mentre appare più evidente il debito con l’architettura Maya (i templi a Chichen Itza nello Yucatan). Proverbiale il sistema strutturale antisismico adottato da Wright che preserva l’edificio dal terremoto del 1923 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali