• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [239]
Arti visive [28]
Biografie [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Storia [22]
Chimica [22]
Religioni [19]
Archeologia [17]
Geografia [17]
Fisica [17]

CHICHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHICHESTER S. Botti (lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali) Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] ; Repertorio delle cattedrali gotiche, a cura di E. Brivio, 2 voll., Milano 1986; C. Tracy, Medieval Choir Stalls in Chichester: a Reassessment, Sussex Archaeological Collection 124, 1986, pp. 141-155; D. Kahn, La sculpture romane en Angleterre: état ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RISURREZIONE DI LAZZARO – GRAN BRETAGNA – EPOCA ROMANA – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICHESTER (1)
Mostra Tutti

FISHBOURNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994 FISHBOURNE Red. Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici. Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito [...] intorno al 75 d. C. Presenta un cortile centrale con colonnato e quartieri scavati su tre lati; nell'ala N i 24 vani si articolano intorno a due corti scoperte con stilobati su tre lati, e un canale, che ... Leggi Tutto

SOUTHWARK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOUTHWARK J. Liversidge Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] che veniva da Chichester, nota più tardi come Stane Street, e vicino al probabile luogo del ponte che la collegava con Londinum. Poiché quest'area è occupata da costruzioni di epoca posteriore sono stati possibili pochi scavi sistematici, ma ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] 1981. J. Bony, Durham et la tradition saxonne, in Études d'art médiéval offerts à Louis Grodecki, Paris 1981. M. Andrew, Chichester Cathedral, the problem of the Romanesque choir vault, JBAA 135, 1982, pp. 11-22. J.P. McAleer, The Romanesque transept ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] erano rappresentati grandi cicli narrativi. Si conservano due scene con la storia di Lazzaro su transenne nella cattedrale di Chichester (1125 ca.), due pannelli con quattro scene della vita di Cristo nella cattedrale di Durham (1150-1160) e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] che i c. che appaiono oggi scuri o neri dovevano essere originariamente dipinti a colori vivaci: il c. della cattedrale di Chichester presenta per es. tracce di rosso, i c. di Edoardo IV erano certamente dorati e, in linea di massima, gli emblemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

WILLIAM di Wykeham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILLIAM di Wykeham J.H. Harvey Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404. Dopo aver lavorato per il conestabile [...] 103, 1971, pp. 149-177; F.W. Steer, The Archives of New College, Oxford, London-Chichester 1974; S. Himsworth, Winchester College Muniments, I, Chichester 1976; J.H. Harvey, The Perpendicular Style, London 1978, pp. 133, 135; G. Jackson-Stops ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI ST PAUL – UNIVERSITY OF OXFORD – INGHILTERRA – EDOARDO III

Alessandro di Abingdon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro di Abingdon P. Lindley Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] identica misura e dignità nelle pose. Tali caratteristiche si trovano anche in statue femminili nella cattedrale di Chichester e ad Aldworth (Berkshire) e nella statuaria assai danneggiata della tomba del vescovo Guglielmo di Luda nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] creò grandi capolavori in Inghilterra (di carattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di Westminster); in Spagna (Ávila, Toledo, Burgos, León, Gerona, Valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seoul (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] ospita uno stadio di calcio, realizzato nel 2001 dallo studio coreano Beyond Space Group. bibliografia Joochul Kim, Sang-Chuel Choe, Seoul: the making of a metropolis, Chichester 1997; V. Gelézeau, Séoul, ville géante, cités radieuses, Paris 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – AUTOSTRADA – KIM JONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali