Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di apparizione della scrittura, durante il VI sec. a.C., le comunità insediate già da tempo fra i fiumi Chienti e Aterno-Pescara sono dominate da gruppi parlanti una lingua di koinè, variante del sabino, documentata dalle cosiddette iscrizioni ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] -Monte Cavallo, la prima; Conca di Norcia-Aquaro-il Grognale-Visso-Appennino, la seconda) che nella valle del Chienti sembrano fondersi in una sola.
Le tre anticlinali, pur avendo ciascuna caratteristiche proprie, sono nel complesso compenetrate l ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] propria), di 410 m di sviluppo di coronamento, hanno fatto seguito altre importanti opere: Val Gallina (Piave), di m 92,37 e Fiastrone (Chienti), di m 87 nel 1953; Forte Buso (1955) sul f. Travignolo, alta 110 m e con 321 m di sviluppo di coronamento ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] su di esso cappelle a raggiera. Da noi queste cappelle, oltre che in S. Antimo, si trovano solo a S. Maria a piè, di Chienti (Marche), in S. Trinità di Venosa e nel duomo di Acerenza.
In Roma e nel territorio, ancor più che nel resto dell'Italia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , da parte del F., che in effetti toccò il territorio abbaziale sul finire di giugno, trasferendosi lungo la val di Chienti dalla costa marchigiana verso l'interno. L'avvenimento è però poco credibile, oltre che per il silenzio delle fonti più ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] mettere anche in relazione con influenze orientali), ma privo di comunicazione tra i due piani, è riscontrabile in S. Claudio al Chienti, nelle Marche, di cui è stata dimostrata l'originaria funzione di c. annessa a un palazzo fortificato; l'impianto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (M. Cucco 1567 m., M. della Penna 1437 m., M. Pennino 1570 m., M. Cavallo 1485 m.) fino alle sorgenti del Chienti, intaccata fortemente solo in due punti, alla così detta Sella di Fossato (740 m.; carrozzabile da Foligno ad Ancona; la ferrovia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] dell'abbazia toscana di Sant'Antimo, presso Castelnuovo dell'Abate, e di quella marchigiana di S. Maria a Pié di Chienti, anche se esisteva già una tradizione precedente, priva di cappelle, testimoniata dal S. Stefano di Verona. Il punto nodale ...
Leggi Tutto