• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [242]
Storia [115]
Religioni [58]
Arti visive [52]
Diritto [20]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Italia [6]

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare Sandra Pileri Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina. Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] . Fu inoltre un appassionato cultore e studioso di storia: aveva pubblicato la Commemorazione del conte Camillo di Cavour (Chieri 1901); nel 1907 aveva fondato a Torino la locale sezione della Società nazionale per la storia del Risorgimento, sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – ALLEANZA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – BANCA D'ITALIA

SCHIARA, Pio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIARA, Pio Tommaso Margherita Palumbo – Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria. Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] 118; S.M. Vallaro, Del ristabilimento della provincia domenicana di S. Pietro Martire nel Piemonte e Liguria, dopo la soppressione francese, Chieri 1929, pp. 15-17; G. Marini, Lettere inedite, II, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, p. 167 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VINCENZO LUDOVICO GOTTI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BIBLIOTECA CASANATENSE

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931, passim;A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tavv. V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesa di San Cesario, in Atti e Mem. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] ) hanno fatto luce sul panorama della cultura gotica valdostana, così come gli studi sull'area compresa fra Torino, Chieri, Pinerolo e Issogne. Una sintesi delle indagini, in particolare per quel che riguarda le verifiche sul gotico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] forzati a sottomettersi (12 giugno 1271) a Carlo d'Angiò, re di Napoli, signore già di Cuneo, Mondovì, Savigliano, Torino, Chieri, ecc. Ribellatasi a Carlo d'Angiò, restaurato per qualche anno il regime vescovile e comunale, la città si ridava in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] a regime lento, ossia a tiraggio naturale o poco forzato e la cenere è utilizzabile come concime (in Italia a Chieri, Pinerolo, Torino, ecc.); oppure a regime di combustione molto spinto (tiraggio forzato) e il calore sviluppato (in Germania circa ... Leggi Tutto

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , essendo la sua voce poco autorevole, deve convincere le autorità francesi ad essere esigenti ed intransigenti nei confronti di quelli. A Chieri, al seguito del Servien tra la fine di giugno e metà luglio, il C. si sposta a Casale che lascia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] richieste del re di Francia, che ambiva Nizza e molti altri luoghi sabaudi, e che intanto manteneva in proprio possesso Torino, Chieri, Pinerolo, Chivasso e Villanova d'Asti. L'opera del B. fu intensa e dotta; il contrasto era però troppo forte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , dove ulteriori testimonianze sono attribuibili a vici o a pagi; ritrovamenti analoghi sono avvenuti nell’ager di Ivrea e di Chieri (Carreum Potentia?). A nord di Torino, nella Valle di Susa sono state rinvenute due ville romane. È stato oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] dove ulteriori testimonianze sono attribuibili a vici o a pagi; ritrovamenti analoghi sono avvenuti nell'air di Ivrea (Eporedia) e di Chieri (Carreum Potential). A N di Torino, nella bassa Valle di Susa sono state rinvenute due ville romane. È stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali