• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [242]
Storia [115]
Religioni [58]
Arti visive [52]
Diritto [20]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Italia [6]

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] esatta della sua nascita è rimasta ignota, essa risulta tuttavia collocabile tra il 1551 e il 1562. Quintogenito di otto fratelli, era figlio del conte Bongiovanni, consignore di Polonghera, Arignano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bodrato, Guido

Enciclopedia on line

Bodrato, Guido. - Uomo politico italiano (Monteu Roero, Cuneo, 1933 - Chieri, Torino, 2023). Economista, esponente della Democrazia cristiana, ha iniziato l’attività politica come consigliere comunale [...] a Torino. Eletto alla Camera dei deputati per sette legislature dal 1968, è stato Ministro della pubblica istruzione dal 1980 al 1982, Ministro del bilancio e della programmazione economica dal 1982 al ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MONTEU ROERO – CHIERI

RHO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

RHO, Filippo Generale medico della R. Marina, nato a Chieri il 20 febbraio 1856, morto a Pecetto (Torino) il 27 luglio 1935. Laureatosi a Torino in medicina, entrò nella R. Marina come medico di 2ª classe [...] nel 1880, e fece sulla R. N. Caracciolo un lungo viaggio intorno al mondo (1881-84), dedicandosi allo studio delle malattie tropicali. Ebbe poi molte altre destinazioni a bordo e a terra, e incarichi delicatissimi ... Leggi Tutto

ARGENTERIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castelnuovo presso Chieri nell'anno 1513, studiò medicina a Torino, esercitò poi la professione a Lione dove viveva un altro suo fratello medico, Bartolomeo. Nel 1544 ebbe la cattedra di medicina [...] a Pisa, più tardi fu chiamato a Napoli, infine a Torino ove rimase fino alla sua morte (1572). L'Argenterio fu uno spirito irrequieto, rivoluzionario nel campo della medicina, dotato di eccellenti qualità ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GALENO – CHIERI – TORINO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOMENICO Savio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Savio, santo Giuseppe Pignatelli Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato. Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di Asti (oggi Mondonio San Domenico Savio), si era trasferito nel 1841 a Riva, dove esercitò il mestiere di fabbro (in particolare di maniscalco), arrotondando il reddito familiare lavorando talvolta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – IMITAZIONE DI CRISTO – RIVA PRESSO CHIERI

CONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONZIO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino. Le condizioni degli ebrei [...] (1958), pp. 317 ss.; Id., Uno stampatore e poeta ebreo: G. C., ibid., XXV (1959), pp. 23 ss.; D. Colombo, Ilghetto di Chieri, ibid., XXVII (1961), pp. 63-66; Mostra dell'antico libro piemontese (catal.), a cura dì M. Bersano Begey, Torino 1961, p. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna Gabriella Olla Repetto Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , il B. fu in disgrazia presso la corte, che lo riteneva in parte responsabile dei torbidi avvenuti, e si ritirò a Chieri. Qui, verso la fine dell'anno, lo raggiunse il perdono regio con la nomina, meramente onorifica, a governatore di Saluzzo. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – CHIAROVEGGENZA

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] 1525 all'età di ventitré anni. come il F. stesso precisa nella breve autobiografia inserita nella Historia monasterii a Kenlos. Si trattenne tre anni nella capitale francese seguendo l'insegnamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTORI, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino) Lucia Felici verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] , 99; m. 2A, 3A, 9, 10; Archivio di corte, Lettere di particolari, B, m. 6, cc. 32r, 34r, 35r; S, m. 45, doc. 7; Chieri, Archivio storico comunale, n. 53, c. 49rv; Genève, Archives de l’État, Registres du Conseil de Genève, 47, cc. 207v, 208v; Zürich ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SEBASTIANO CASTELLIONE – BEATRICE DI PORTOGALLO – CELIO SECONDO CURIONE – PIER PAOLO VERGERIO

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Girolamo Maria, conte di Trinità, e da Luisa Maria Vittoria Solaro della Chiusa, tra il 1695 e il 1700. Pur non costituendo un esempio isolato fra le famiglie nobili piemontesi del tempo, la carriera militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali