CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] della religione gerosolimitana, fu a Malta e, tornato in Piemonte, come ricompensa ebbe la commenda di S. Leonardo di Chieri; in seguito gli fu conferita quella di S. Giovanni in Persiceto, cambiata per miglioramento con l'altra di Bergamo. Ricoprì ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Genova. Sempre a Savona, sembra (Di Fonzo, 1987, p. 78), studiò la dialettica nell’anno successivo, per poi recarsi a Chieri, nel convento di S. Francesco, dove, sotto la guida del minorita Galasso da Napoli, iniziò lo studio della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] gli studi elementari a Castelnuovo e quelli umanistici nel regio collegio di Chieri.
Ventenne, nel 1835, fece la scelta decisiva: entrò nel seminario vescovile di Chieri che era stato istituito pochi anni prima (1829) dall'arcivescovo C. Chiaveroti ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] secondo, il suo servizio fu sempre quello di un libero ed esperto operatore per l'azione di un governo.
Al vicariato di Chieri e al ruolo di consigliere di Emanuele Filiberto seguì per il B. il compito di consigliere di Carlo Emanuele I, alimentato ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] – passò ai suoi servizi e per i suoi meriti ricevette in feudo il castello della Stacciola e molte terre del circondario di Chieri.
Nel 1417 fu per qualche mese al soldo di Filippo Maria Visconti, ma tornò ben presto con il Malatesta, che lo inviò ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] hanno prodotto risultati soddisfacenti.
Morì a Torino il 26 aprile 1756.
Fonti e Bibl.: E. Olivero, La parrocchia di Riva di Chieri, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1925), 1-2, pp. 19-21; A. Bonino, La chiesa ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] in paese venne segnalata dai giornali locali. Trascorse l’inverno 1943-1944 in val Piana, infine fu di nuovo a Chieri, ospite di un vecchio operaio antifascista, la cui figlia, Caterina Bauchiero sarebbe divenuta nel 1951 la sua seconda moglie (la ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] domini verso il Vaud. Nel 1207 Filippo, constatando il successo di Tommaso, lo investì dei domini aviti, dei luoghi di Chieri e Testona e di Moudon. La concessione di Moudon, la sola ad avere efficacia pratica, legittimò l’inedita presenza politica ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] . 1732, fu nominato preside delle Arti per un triennio e riconfermato per un altro trienno il 29 ott. 1735.
Ritiratosi a Chieri, il B. vi morì nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso nei suoi studi, in una ombrosa e alquanto scorbutica ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] gradi dell'amministrazione minore assumendo nel 1570 le funzioni di vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di Chieri. Ma dopo due anni abbandonò la magistratura per ritirarsi nelle sue terre attendendo alla gestione degli affari domestici e ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...