GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Miracolo del cuore dell'avaro, caratterizzate da un diverso cromatismo severo e un po' cupo.
Nel medesimo anno a Riva, presso Chieri, affrescò sulla volta della chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] le quadrature; tre in S. Martino a Rivoli (S. Teresa, S. Giovanni Nepomuceno in gloria, Il riposo in Egitto); infine a Chieri, in S. Filippo, i quadri laterali nella cappella omonima e in quella di S. Pietro.
Sono invece andate perdute, a Torino, una ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Paris 1878, pp., 83, 85, 96, 98; A.Bosio, Memorie storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 277, 302; G.Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino1893, cfr. Indice p. 296; Id., I ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] . XVI. Guglielmo Gonzaga e C., in La prov. di Alessandria, IV (1957), 1, pp. 12-14; C. F. Capello, De Capellorum gente, Chieri 1957, pp. 39-61, 96, 130; R. Quazza, Vicende politiche e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Cremona 1899; G. Cauda, Chiaroscurali di palcoscenico, Savigliano 1910, pp. 179 ss.; Id., Nel regno dei comici, Chieri 1912, pp. 116-121; Id., A velario aperto e chiuso, Chieri 1920, pp. 176 s.; A. Brisson, A.D., in Temps (Parigi), 28 nov. 1921; A.D ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] la stesura di panegirici, quali: Lucifero trionfato (letto il 17 genn. 1636 nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione della Sindone, presentata l'ultimo venerdì di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] cercando di realizzare la politica angioina di penetrazione in Piemonte. Ma, nel 1273, anche in seguito alla defezione di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippo ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di Particolari, R, m. 70). Il frate, di cui è attestata l’intensa attività omiletica in diverse città piemontesi (Chieri, Mondovì, Cherasco) e del Nord Italia (Milano, Genova, Venezia), aveva perciò manifestato alla corte la volontà di tornare nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] L'8 ag. 1562 Emanuele Filiberto concluse però un'accordo col re di Francia che accettava di cedere le piazze di Torino, Chieri, Chivasso e Villanova d'Asti, mentre si riservava ancora di presidiare con le sue truppe quella di Pinerolo cui si dovevano ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] e non perfezionato ancora l'accordo con l'Unione tipografica editrice, il C. accettò la presidenza del collegio-convitto di Chieri. "Ivi dettò un Corso di Commercio, e ne' dì feriali diede lezioni di lingua e letteratura francese". Tentò nel 1856 ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...