SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] espansi a scapito di quelli angioini; Giacomo e il conte Amedeo VI contennero tale espansione sottomettendo il Comune di Chieri (1347). Il conflitto si concluse nel 1349 con un arbitrato dell’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che sancì il ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] e senatore di Piemonte, e con patenti 31 ag. 1696 l'alienazione del tasso dovuto dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale di scudi 200. Successivamente, nel 1706, in un'altra grave congiuntura dello Stato, acquistò il tasso dovuto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] a Sola era lasciata la direzione contabile e a Rossi la gestione del nuovo stabilimento situato a Pessione, presso Chieri. La localizzazione della struttura produttiva era strategica per vari aspetti: si trovava sulle colline che dividono Torino dal ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva "molti e bei stucchi" nella cappella del Corpus Domini nel duomo di Chieri (Schede Vesme, p.365, che cita Bosio). Successivamente (1660, 1663) veniva di nuovo incaricato di lavori per la corte ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del ministero avvenne poi il 26 luglio 1848.
Il B. restava in Parlamento come semplice deputato, eletto dal collegio di Chieri, poi dal 2° collegio di Torino nella terza e quarta legislatura, e, accettando con coraggio, dopo il favore dell'opinione ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sempre, Cuneo; e fra Vercelli da un lato e Cuneo dall'altro egli tenne per più o meno lunghi periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a Beatrice ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] ostili verso gli Angioini; allo stesso clima politico è riconducibile l'importante alleanza che la città strinse con il Comune di Chieri e con Tommaso di Savoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I conte di ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] a varie commissioni. Già nel settembre del 1511 aveva preso in prestito dalla biblioteca papale, mediante frate Bernardino da Chieri, gli atti dei Concili di Costanza e di Basilea, le cui dichiarazioni sulla superiorità del Concilio sul Papato ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] 1762, 1763, passim). Solo in un’occasione, nel 1781, il capitolo della cattedrale eusebiana lo sostituì con Gaetano Vai di Chieri, primo violino nella cappella musicale del duomo di Asti (Libro de Redditi della Chiesa Principiato l’Anno dell’1780 in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] i territori delle due località per quattro giorni. Ritornarono in seguito ad Asti per congiungersi con 300 soldati inviati da Chieri; ma si trattava di gente raccogliticcia, male armata e di scarso valore militare. Il 27 maggio l'esercito astigiano ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...