GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] alle indagini di storia locale dando alle stampe l'opuscolo intitolato Un capitolo della storia del Comune di Cambiano (Chieri 1944). Nel secondo dopoguerra, la pubblicazione di Terra e civiltà (Torino 1946-49) - manuale di geografia umana, politica ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] B. e la difesa di Casale..., in Alexandria, III (1935), pp. 1-3, n.n.; V. Prunas Tola, P. B. e Casale eroica del 1849, Chieri 1935; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, p. 312. Per l'attività parlam. nella IV legislatura 1849-53, cfr. i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 101-104; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri 1915, 11, pp. 211-219; M. Batllori, L'università di Sassari e i collegi dei gesuiti in Sardegna, L'università, in ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] 1900-1901, passim.; G. Cauda, Sulla scena e dietro le quinte; figure, tipi, aneddoti, impressioni, confronti, indiscretezze, curiosità, papere, Chieri 1914, pp. 118-121; G. Pastina, G. S., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, p. 1962; S ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Margotti e la nascita della "Campana", in Riv. d'Italia, XVI (1914), 2, p. 606; C. Richelmy,Cent'anni di giornalismo, Chieri 1950, pp. 10-11; G. Buglio,Di un giornalista cattolicodel sec. scorso: il teologo G. Margotti, tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] settembre e, fatta sosta a Milano dove il 13 visita il governatore, passando per Alessandria e Villanova, si ferma a Chieri in attesa il duca si ristabilisca. Ricevuto a Torino ai primi d'ottobre, finalmente può dirgli quanto Venezia "si rallegrava ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di un perduto polittico commissionato dagli eredi di Domenico Tana per l’altar maggiore della chiesa di S. Agostino a Chieri (Romano, 2010). Spanzotti ricompare con una certa frequenza nei documenti vercellesi solo a partire dal 1490. Il 28 novembre ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura della Vergine (Ciriè, Confraternita del S. Sudario). L'Adorazione del Bambino, già Chieri, collezione Bosio, poi Torino, collezione W. Abegg, è del 1518 (cfr. Viale, 1959, p. 231). Coevi sono i Ss ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] dovettero attenersi all'accordo concluso l'8 agosto 1562, che restituiva al duca di Savoia le fortezze di Torino, Chieri, Chivasso e Villanova d'Asti, mantenendo però ancora sotto presidio francese quella di Pinerolo cui si dovevano aggiungere ancora ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anni Settanta il G. operò soprattutto nell'ambito della decorazione sacra. Lavorò, tra l'altro, insieme con Gastaldi, nel duomo di Chieri restaurato tra il 1875 e il 1880, e realizzò tra il 1882 e il 1883 due stazioni della Via Crucis nella chiesa di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...