• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [284]
Religioni [50]
Biografie [221]
Storia [98]
Arti visive [42]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]
Economia [4]
Istruzione e formazione [4]

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] 15 ott. 1655entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato a Chieri. Completati i corsi di filosofia e teologia, si diede all'attività di docente nei collegi dell'Ordine: insegnò letterature classiche a Cuneo per un anno; retorica per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] del Carmine, diretto dai gesuiti. A soli sedici anni, il 12giugno 1835, entrò nella Compagnia di Gesù a Chieri. Particolarmente versato negli studi matematici, scientifici e filosofici, prima ancora di essere ordinato sacerdote gli venne affidato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICARELLI, Carlo Lorenzo Bedeschi Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] Gregoriana di Roma. Qui fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1888. Dopo alcuni anni di insegnamento e di ministero a Chieri, a Torino, a Genova, ritornò a Roma entrando definitivamente nel 1899 a far parte degli scrittori della Civiltà cattolica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] di condizione agiata (per la genealogia corretta, v. Marino). Il padre, Giovanni Donato (m. 1669), aveva sposato Maria Tana di Chieri. di famiglia senatoria e imparentata per parte di madre con s. Luigi Gonzaga, che gli portò in dote una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

ARDUINO di Valperga

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO di Valperga Axel Goria Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] . Stor. Subalpina, Pinerolo 1916, docc. LI-LII, LIV, LX; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio, Il Libro Rosso del Comune di Chieri, Pinerolo 1918, docc. III-V; F. Ughelli N. Coleti, Italia sacra,  IV, Venetiis 1719, coll. 1051 s.; F. Savio,  Gli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTE DI SAVOIA – PIOSSASCO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO di Valperga (1)
Mostra Tutti

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 1952 pp. 72, 141, 186; B. Pesci, S. Francesco a Ripa, Roma 1959, pp. 16, 29, 45; G. Cappelletto, Architettura di Chieri, Chieri 1961, pp. n. n.; Schede Vesme, Torino 1966, II, pp. 445 s.; Sicilia, guida a cura del Touring Club Italiano, Milano 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] quindi accolto nella Compagnia il 9 ag. 1838. Compiuti gli studi e il tirocinio teologico presso il seminario diocesano di Chieri e quelli di filosofia al seminario regionale di Torino, fu trasferito nell'ottobre 1845 presso il collegio di Novara per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] da papa Innocenzo XI, che per l'appunto era un Odescalchi. Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù il 19 ott. 1655 a Chieri, chiese fin dal z febbr. 1661 di essere inviato in terra di missione, rinnovando la richiesta nove volte (Arch. Rom. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] -F. Gabotto-A. Tallone, Pinerolo 1909, n. 20, pp. 196 s.; 24, pp. 200 s.; 25, pp. 201 s.; Il Libro Rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto-F. Guasco di Bisio, Pinerolo 1918, n. 1, pp. 3 s.; 2, pp. 4 s.; Ottonis Morena et continuatorum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] lo costrinsero ad abbandonare la regione per rifugiarsi nel Regno di Sardegna. Alla fine dello stesso anno si trasferì a Chieri ove ottenne l'insegnamento di letteratura presso il locale collegio dei padri gesuiti. Le sue qualità e preparazione gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali