Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nell'eremo di San Vittore. È un'altra casa di chiericiregolari che sorge, fondata sulla regola cosiddetta agostiniana: come parecchie sorti con la Controriforma, teatini, barnabiti, somaschi, scolopî; nell'alta cultura ecclesiastica acquista grandi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] direzione dapprima ai gesuiti, poi ai somaschi. In una lettera al doge, Giovanni minori; potevano poi autorizzare i chierici della chiesa a ricevere confessioni sacramentali frati, o religiosi regolari, che diminuiti da milleduecentotrentotto ...
Leggi Tutto