Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dei Chiericiregolari per il servizio degli infermi, morto nel 1614. Nel corso del Settecento troviamo Paolo della patrona delle hostess (iter facientium adiutrices), su richiesta del parroco diSan Martino in Pisa, presso cui Bona era vissuta fra 12 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] chierici, secolari e regolari, condannando l'abitudine di frequentare taverne, di darsi al gioco e alla mercatura, di portare armi, di praticare l'usura, di entrare nei monasteri di 83. Ibid., e per Paolo Foscari: V. Piva, diSan Giorgio Maggiore di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di perdizione per eccellenza, le locande, dove i chierici non hanno il diritto didi due generazioni. Nondimeno, il testo rivela aspetti di un certo rilievo52. A intervalli regolari religioso (Tarso e Filippi per sanPaolo, ma anche Tiana, città natale ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di teologia non vennero mai meno, cosiffatte discipline sono ancora di casa; nei paesi cattolici, invece, vengono coltivate soltanto dai chiericidisan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita diregolaridi Dio; si chiamava Paolo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] chierici in cura di anime e ai chierici secolari. Queste disposizioni conciliari erano naturalmente inserite nel pacchetto di vescovi e regolari. Di fatto l’istituzione di un il discorso del 30 aprile 1983 di Giovanni Paolo II).
Se dal macro passiamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non regolaridi S. Agostino), di cui era protettore. Superata l'irritazione perché in un primo momento Paolochierici… (1561), ricalcato letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sui resti di una fonte sacra o di un ninfeo tardoromano, come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] corrotte, di forme perfettamente regolari e Bobbio, a York come a Verona o a Pavia, a San Gallo come a Montecassino o a Fulda, a Modena o di Desiderio, Paolo Diacono; e la tradizione continua alle corti dei successori di assidua dei chierici. Ancora: ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario diSan Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] diPaolo V. Oltre al ‘protesto’, con cui il 6 maggio la Repubblica dichiarava ufficialmente nullo e invalido l’Interdetto e ordinava al clero veneto di continuare regolarmente in materia di proprietà ecclesiastica e punendo dei chierici criminali, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] la comparsa di grandi figure dichierici, presumibilmente vescovi, sulle high crosses del 12° secolo. La vita monastica venne rinvigorita con l'introduzione nell'isola degli ordini monastici del continente, in particolare i Canonici regolaridi s ...
Leggi Tutto