• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [54]
Biografie [50]
Storia [22]
Storia delle religioni [18]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]

VERNAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Ettore Andrea Vanni VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] fondò l’istituto di vita consacrata dei teatini, il primo ordine di chierici regolari. La ferrea di Stato di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale di San ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – MARCANTONIO FLAMINIO – GIAN PIETRO CARAFA – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Spinazzola, era fratello del bisnonno Giulio, marchese di Cerchiara. Pignatelli entrò tredicenne tra i chierici regolari teatini di Napoli. Si vestì da novizio in S. Paolo polacco-lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] il fatto che il padre era un notaio di Vico Equense. L’8 giugno 1560 entrò nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dell’Ordine dei chierici regolari, meglio noti come teatini, assumendo il nome di Marco così come il fratello Innocenzo anch’egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Giovanni Battista Paolo Cozzo – Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele. Esponente di un’antica casata subalpina, [...] cui rientrava anche una più selettiva procedura di ammissione dei chierici agli ordini sacri), Roero caratterizzò il del suo titolo (la chiesa di S. Crisogono) e intervenire nelle quattro congregazioni (Vescovi e regolari, Riti, Immunità, Indulgenze) ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – DOMENICO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – ABATE COMMENDATARIO – DIOCESI SUFFRAGANEA

MARMOCHINO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCHINO, Santi Lisa Saracco MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] dei Ss. Giovanni e Paolo per poi trasferirsi presso quello dei canonici regolari di S. Spirito in Isola, . 131-133, 262-266; L’Epistolario di fra Vincenzo Mainardi di San Gimignano domenicano 1481-1527, a cura di A.F. Verde, in Memorie domenicane, n ... Leggi Tutto

TALPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALPA, Antonio Stefano Boero – Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] chierici regolari della Madre di Dio, Miscellanea: Opere del V. P. Giovanni Leonardi. Lo scritto Del modo di restituire e di di F. Emanuelli, Fiesole 1996, pp. 41-52; Ead., Origine e sviluppo dell’Oratorio di San Filippo Neri, in Rivista di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINISTRI DEGLI INFERMI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – OTTAVIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI ANTONIO DOSIO

SCALETTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTA, Orazio Daniele Torelli SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento. Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Le dediche di singoli madrigali nel libro – come pure la presenza di un brano di Paolo Caracciolo, musicista Venezia 1610), con dediche e omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a una- ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI ANTONIO TERZI – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI GABRIELI – REPUBBLICA VENETA

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di Mastiano, e quivi ebbe peidiscepolo Giovanni Leonardi, il futuro fondatore dei chierici regolari della Madre di (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Gregorio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante. L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] ; quindi, con l’aiuto economico del padre Fabrizio acquistò un ufficio di chierico della Camera apostolica, carica venale che valeva alcune decine di migliaia di scudi. La bolla papale di nomina fu spedita in data 13 marzo 1616. Iniziò così una ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] S. e la visita pastorale di Piacenza (1559-1568), in Regnum Dei, XXII (1966), pp. 3-11; Id., San Carlo Borromeo e il cardinale teatino dei chierici regolari teatini, Roma 2010, pp. 107-109, 198, 222-224; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di Paolo IV, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali