BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chiericiregolarisomaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] nel proprio monastero di Venezia filosofia e teologia e avere pubblicato nel 1764 una imitazione delle Nozze di Teti e Peleo di Catullo, nel 1765 il magistrato de' Riformatori lo nominò professore alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ai chiericiregolari minori il 13 ag. 1653. Destinata a diventare la cappella dei tra la congregazione della Dottrina cristiana e quella dei somaschi (10 luglio 1647) e sopprimendo l'Ordine di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Teatini. Da lui riapprovati, il 24 luglio 1535, i ChiericiRegolari di S. Paolo Decollato, ossia, in virtù del loro insediamento - costituitasi, ancora nel 1532, a Somasca presso Bergamo - dà luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] -66), il progetto per la chiesa dei padri somaschi a Messina, inserito tra le tavole dei Dissegni d 6 marzo 1683.
Fonti e Bibl.: A.F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, s.v.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] convento di S. Abbondio, mentre dal 1561 aveva consegnato ai somaschi la chiesa di S. Geroldo per ospitare, nell'edificio adiacente Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chiericiregolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del convento napoletano di S. Paolo Maggiore, vestendo l'abito dei chiericiregolari il 25 genn. 1557 e assumendo il nome di religione di confraternita dei laici cappuccini delle Torricelle, ed i somaschi ai quali fu affidata la direzione di un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chiericiregolari di Somasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padri somaschi, appena canonizzato, il suo primo direttore di coscienza Gian Pietro ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministro 40 per eliminare i permanenti attriti con i chierici ginnasisti e teologi. Il F. era ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] i permessi di confessare, tanto ai chierici secolari quanto ai regolari, subordinando la nuova concessione a un un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri somaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di vita modesto, il G. accumulò ...
Leggi Tutto