SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Il 1° luglio 1588 furono approvati i ChiericiRegolari Minori, detti Caracciolini, che ottennero il permesso di emettere, oltre ai tre voti comuni, il voto "de non ambiendo". Nel 1588 il papa ordinò ai Teatini di eleggere un preposito generale a vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Thiene e Giampietro Carafa davano vita ai teatini, nel 1528 nell’ambito dell’ordine si adoperava il latino, quale i chierici imparavano nelle scuole. I primi esempi di (Sofonisba di G.G. Trissino) regolari, cioè condotte secondo le regole classiche. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Rossi, ricevette in cambio un posto di chierico della Camera apostolica.
Agli inizi del pontificato 1550), confermò quelli dei teatini (1551), approvò la breve del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fondato nel 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero - di una fondazione, quali i Barnabiti, i Teatini o i Cappuccini. Ma l' , con esclusione di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] rurale, tra gli intellettuali umanisti, ma anche tra molti chierici e religiosi, tra la borghesia mercantile non meno che che contribuirono alla formazione di nuove istituzioni regolari ‒ la Compagnia di Gesù, i teatini, i barnabiti e, più tardi, ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...