CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] e teologici che seguì con convinzione e con impegno tali da vestire a Monza, nel 1794, l'abito della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo. Dopo aver sostenuto la pubblica disputa in filosofia teoretica e morale ed in fisica, venne nominato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Girolamo Palma.
Nel 1705 si indirizzò alla vita religiosa facendo il noviziato a Napoli in seno alla Congregazione dei Chiericiregolari della Madre di Dio sotto la guida del p. Claudio Demiville e perfezionando poi, ancora a Lucca, lo studio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] superiori della Compagnia e in particolare con il provinciale Giuseppe Vulliet. Entrò quindi nella casa dell’Ordine dei chiericiregolari teatini di Palermo, dove emise la professione solenne il 31 maggio 1818 con dispensa di cinque mesi di noviziato ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e la sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 s., 151 s.; Id., S. Gaetano Thiene, G.P. Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 1926, p. 72; P. Guerrini, La Congregazione dei padri della pace, Brescia 1933, pp. 86 s.; A. Cistellini, Figure ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] 26 apr. 1804, «aetatis suae anno […] 18°») da Lorenzo, ingegnere, e da Luisa Bondi.
Compì gli studi nel ginnasio cittadino dei chiericiregolari di S. Paolo; il 26 apr. 1804 entrò nell’Ordine per volontà del padre e per le sollecitazioni di un monaco ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] indirizzato il primogenito Giuseppe alla carriera ecclesiastica facendosi chierico regolare teatino a Roma, e di aver Vita del ven. cardinale d. Gius. Maria Tomasi dei chiericiregolari, Roma 1722, passim; A. Talstosa, Ragionamento storico della ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] di Cremona, dalla quale ebbe un figlio a cui venne dato il nome dell'avo paterno.Nel 1537 entrò in contatto con i chiericiregolari di S. Paolo, attraverso G. A. Morigia. I suoi rapporti con essi andarono facendosi sempre più stretti: il 12 apr. 1539 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1961), è stato collegato, su basi stilistiche (ibid.), al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chiericiregolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 luglio al 5 ott. 1610 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Sydoti con un esatto diario del viaggio…, Roma 1718; D. Bernini, Vita del ven. cardinale d. Gius. Maria Tomasi de' chiericiregolari…, Roma 1722, pp. 83 s.; P.-F.-X. de Charlevoix, Histoire et description générale du Japon…, II, Paris 1736, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] religioso, che faceva della riforma interiore il presupposto insostituibile alla riforma ecclesiastica preparata già dagli Ordini dei chiericiregolari e sancita poi dal Tridentino. Fondamentale è l'abnegazione di se stesso: "nel dispreggio di noi e ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...