GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e Bibl.: A.F. Vezzosi, De vita et scriptis ven. viri Iosephi Mariae card. Thomasii commentarius, Romae 1769; Id., Scrittori dei chiericiregolari…, II, Roma 1780, pp. 360-432; Opuscoli inediti del beato card. G.M. T., a cura di G. Mercati, Roma 1905 ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] diritto canonico e civile.
Il D. si trasferì poi a Milano dove entrò, senza pronunciare i voti, a far parte dei chiericiregolari di S. Barnaba: rivesti l'abito barnabita nel 1536 e l'anno dopo fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] voti solenni, la fondazione a personalità giuridica propria, l’ordinazione dei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola dei «Minimi ChiericiRegolari scalzi […] sotto l’invocazione della S. Croce e della Passione ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] (tra gli altri a Bernardino Baldi e Stefano Paolini, suo collaboratore tipografo) e presso il Collegio dei chiericiregolari minori, della basilica di S. Lorenzo in Lucina, avendo tra gli allievi Flavio Clementino Amerino e Francesco Martellotto ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chiericiregolari della Madre di Dio e fu inviato nel collegio di Napoli per il noviziato, al termine del quale, il 15 ag. 1710, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] sia stato il contributo di Pollini, tuttavia l’opera esiste e fu pubblicata nel 1609 (Historia della religione de’ padri chiericiregolari in cui si contiene la fondazione ed il progresso di lei fino a quest’anno 1609…, in Roma, appresso Giuglielmo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , sotto la guida di A. Colzi, finché a 25 anni venne ordinato sacerdote. La sua educazione nelle scuole dei chiericiregolari della Gran Madre di Dio fu poi indirizzata verso il classico (poesia ed eloquenza latina, calligrafia, pittura, musica e ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] con altri fuoriusciti, tra i quali Thiene, fondò l’istituto di vita consacrata dei teatini, il primo ordine di chiericiregolari.
La ferrea posizione assunta da un paladino dell’ortodossia romana come Carafa nei confronti di un’«opera secreta» che ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] .C. Morello, Opera( Epigrammata, Neapoli 1613, p. 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de chiericiregolari e Memorie d'altri cinquanta celebri padri, Roma 1615, pp. 418-425; C. d'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] , 466, 476; II, ibid., pp. 469, 618-628; III, ibid. 1934, p. 373; IV, ibid. 1937, p. 427; La Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo detti barnabiti nel IV centenario dalla fondazione 1533-1933, Genova 1933, pp. 132-134, 185; L. M. Levati - G ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...