PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Marzio, marchese di Spinazzola, era fratello del bisnonno Giulio, marchese di Cerchiara.
Pignatelli entrò tredicenne tra i chiericiregolari teatini di Napoli. Si vestì da novizio in S. Paolo Maggiore (1665), dove ebbe per maestro Leonardo Duardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] e incoraggiando le molteplici iniziative che con vivacità venivano in quegli anni avviate. In particolare, promosse l’opera dei chiericiregolari di Somasca e nel 1586 diede loro una sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] chiericiregolari delle Scuole pie della sua città, e pronunciò la professione solenne il 9 genn. 1783 con il nome di Urbano di S. Giacinto. Nel 1784 fu inviato nel prestigioso collegio Tolomei di Siena, passato agli scolopi dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] (nella processione fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono); è invece certo che non fu mai dei chiericiregolari teatini, come fu poi opinione diffusa. Nell'ottobre 1754, poco dopo la nomina ad arcivescovo di Palermo di M ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , quali quelli delle monache agostiniane di S. Andrea delle Dame, delle clarisse di S. Maria della Sapienza e dei chiericiregolari di S. Paolo Maggiore. La fiducia di cui evidentemente godeva presso i vertici della Chiesa napoletana, fece sì che ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Antonio Bianchi).
L'E. fu sospettato dal Giannone, probabilmente a ragione, di aver aiutato Sebastiano Paoli, della Congregazione dei chiericiregolari di Lucca, a stendere un libello critico sulla sua Istoria civile. In effetti, in una lettera ad un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] , 1916, pp. 274-276).
L’anno dopo Negri abbandonò il monastero, per recarsi – primo di una celebre serie di chiericiregolari italiani – in Germania. È lecito immaginare che la decisione del figlio provocasse una delusione cocente nel padre, che morì ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chiericiregolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Gelehrten, a cura di O. Andreasen, I, 1785-1787, Köbenhavn-Leipzig 1937, p. 162; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 278-81; A. Pezzana, Memorie d. scrittori e letter. Parmigiani..., VI, I, Parma 1825 ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] cattolica di Milano); G. Boffito, T. dei Q. Cesario: bio-bibliografia, in Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1934, pp. 29-48. Si segnala anche la ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] 1610, fatta imprimere nella officina di Giovanni Battista Gargano e Lucrezio Nucci. La lettera di dedica di Scoriggio ai chiericiregolari di Napoli è datata 8 marzo. Per la stessa tipografia Gargani e Nucci pubblicò sempre nel 1610 un'altra ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...