FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel 1732 entrò nel collegio di S. Giuseppe dell'Ordine dei chiericiregolari delle scuole pie. Vestì l'abito scolopico il 9 giugno 1737 ed emise la professione religiosa a Roma il 3 ag. 1738. Dopo un breve soggiorno ad Urbino, cominciò per il F. una ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] spirituale che portò alla fondazione in Milano, dove i due si recavano sempre più spesso, delle congregazioni dei chiericiregolari di S. Paolo, i barnabiti, e delle suore angeliche di S. Paolo, approvate rispettivamente dai papi Clemente VII ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] notaio di Vico Equense. L’8 giugno 1560 entrò nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dell’Ordine dei chiericiregolari, meglio noti come teatini, assumendo il nome di Marco così come il fratello Innocenzo anch’egli fattosi teatino. Alla formazione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] inedite, in Archivio storico lombardo, XLVIII (1921), pp. 458-546; G. Boffito et al., Scrittori barnabiti o della congregazione dei chiericiregolari di San Paolo (1533-1933), III, Firenze 1934, pp. 375-391; O.M. Guasconi, serie di articoli su Sacchi ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] . M., diss., University of Cambridge 1977; F. Repishti, «[…] ma il men che porti l’arte». Norma e prassi nell’architettura dei chiericiregolari di S. Paolo, in L’architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area lombarda, a cura di G. Colmuto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] 1770).
G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, III, Napoli 1700, pp. 321-352; B. Ferro, Istoria delle missioni de’ chiericiregolari teatini, II, Roma 1705, pp. 466-633; I.L. Bianchi, Le immagini di alcuni uomini per pietà illustri della Congregazione ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Antonio, il 2 ott. 1611 il G. entrò nel collegio di S. Barnaba a Milano, appartenente alla Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo, i barnabiti. Fu indirizzato alla vita religiosa dalla famiglia e dall'esempio del vescovo di Novara Carlo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Cod. Cors. 167, 31.B.14, ff. 27v-34r, 64v-65r, 70v, 94r-95v; Arch. di Stato di Roma, Congregazioni religiose maschili, Chiericiregolari teatini di S. Andrea della Valle, b. 2197, ff. 38-39, 41, 43; Roma, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Serie ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] (Saggio di alcune greche composizioni ad uso dei giovani che nelle lettere e nella pietà sono diretti dai padri chiericiregolari di S. Paolo detti barnabiti… illustrate con alcune annotazioni, Bologna 1803) fu riservata agli alunni delle scuole di S ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] da Paolo V nell'ambito dello scontro con Venezia. Nel marzo 1607 fu creato protettore della Congregazione dei chiericiregolari delle scuole pie del Calasanzio. Morto il Baronio, gli successe, il 4 luglio 1607, come bibliotecario della Vaticana ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...