LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] le ultime commissioni affidategli va menzionata quella per la statua di S. Francesco Caracciolo, fondatore dell'Ordine dei chiericiregolari minori, in occasione della canonizzazione avvenuta nel 1807.
Il L. cominciò il lavoro soltanto nel 1829, come ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] 18, pp. 99-154, 307-372; 1986, nn. 19-20, pp. 51-170; V. Berro, Annotazioni della fondazione della congregatione e religione dei chiericiregolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, a cura di O. Tosti, ibid., 1987, nn. 21-22, 1988, nn. 23-24 ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] prova esser migliore per una congregatione il governo perpetuo et assoluto, che temporaneo e limitato è in Roma, Archivio dei chiericiregolari della Madre di Dio, Miscellanea: Opere del V. P. Giovanni Leonardi. Lo scritto Del modo di restituire e di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] di console del Collegio dei giudici si parla senza documentazione) e ricevuta l'ordinazione sacerdotale, entrò nell'Ordine dei chiericiregolari di S. Agostino (canonici lateranensi). Per circa vent' anni non si sa nulla di lui (la notizia data da ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] sul piano personale. Il 2 febbraio 1603 il pittore cominciò il noviziato presso l’adiacente casa dell’Ordine dei chiericiregolari teatini; dopo aver completato la decorazione della volta della chiesa nel 1604, fu accolto come fratello laico il 17 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] censurare in specie le sfarzose cerimonie della corte pontificia. Liberalissimo verso gli Ordini religiosi, fu protettore dei chiericiregolari teatini e fervente sostenitore della loro azione. Con la sua autorità ne favorì l'introduzione a Modena e ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] non gli fu liquidato immediatamente.
Marino morì a Bologna il 24 novembre 1710. Fu sepolto nella chiesa dei chiericiregolari dello Spirito Santo (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Salute, il 28 genn. 1805 per febbri acute.
Manoscritti dell'E. sono conservati a Genova, presso l'Archivio generale dei chiericiregolari somaschi: ms. 220/140, Lettere (tra cui notevoli le lettere del 20 maggio e del 17 giugno 1780 ad A. Commendoni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] studi umanistici al Collegio Romano, poi, giovanetto, entrò nell'Ordine dei cappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chiericiregolari somaschi. In essa portò a termine gli studi superiori e rimase fino al 1643, quando fu creato vescovo di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Neve e nel 1602 quella del Carmine presso la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chiericiregolari di S. Paolo (barnabiti) per l'educazione della gioventù e concesse ai cappuccini, che dimoravano nei sobborghi, di stabilirsi ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...