DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , Firenze 1608; F. Bocchi, De laudibus Caroli Antonii Putei, Florentiae 1608; F. L. Barelli, Mem. dell'origine, fondazione... dei chiericiregolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp. 489 s.; C ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] L’autentico cortonesco…, 1997, p. 119).
Il M. aveva quattro fratelli: Giovan Francesco e Lodovico della Congregazione dei chiericiregolari della Madre di Dio, Antonio, canonico della collegiata dei Ss. Giovanni e Reparata, e Ippolito, il più giovane ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] due tele con i Miracoli degli angeli custodi della chiesa di S. Agostino, provenienti dalla chiesa dei chiericiregolari somaschi. I dipinti sono caratterizzati dal totale abbandono delle quinte architettoniche, in direzione dello studio delle masse ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] .D. C. G. V., in Illustrazione biellese, V, 2, febbraio 1935; G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei ChiericiRegolari di San Paolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937, pp. 162-175; S. Pagano, C. V. e ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] il patrizio veneziano Girolamo Miani (proclamato santo nel 1767), dedito a opere di misericordia e fondatore dell’Ordine dei chiericiregolari di Somasca, ospitato dal padre a Salò per alcuni giorni nel 1535. Fu un incontro determinante per la ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] nel novembre del 1881 nel reale collegio Carlo Alberto di Moncalieri gestito dai barnabiti e, dall’agosto 1882, nel noviziato dei chiericiregolari di S. Paolo a Monza.
Pronunciati il 22 ottobre dell’anno seguente i voti religiosi, si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] della Eterna Sapienza.
Questa confraternita è considerata da alcuni vera e propria antesignana della più tarda Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo. Certo essa è da inquadrarsi nell'ambito del precoce risveglio religioso milanese, di cui ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] i domenicani lucchesi avevano nella campagna di Mastiano, e quivi ebbe peidiscepolo Giovanni Leonardi, il futuro fondatore dei chiericiregolari della Madre di Dio, alla cui formazione religiosa aveva contribuito il fratello dei B., Francesco.
Gli ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di L. Levati - I. Clerici, Genova 1932, pp. 33-38; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei ChiericiRegolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze 1934, pp. 176-193; A. Frumento, Imprese lombarde nella ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] ), pp. 249-264; Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXVII, Venezia 1742, p. 9; F. Vezzosi, Scrittori de' chiericiregolari teatini, I, Roma 1780, p. 121; V. Monti, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, II ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...