CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] il 1530 entrava a far parte della cerchia di laici che si riunivano intorno ad A. M. Zaccaria, il fondatore dei chiericiregolari di S. Paolo Decollato, noti poi come barnabiti. Proprio per queste sue relazioni, il C. ebbe a passare qualche momento ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chiericiregolari [...] abilità. Infatti, quando, nel 1810, dopo l'occupazione napoleonica di Roma, fu emanato il decreto di scioglimento degli ordini regolari, il G., ottenuto dal nuovo governo il permesso di risiedere a Roma, con un manipolo di confratelli e sotto mentite ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] del S. Uffizio. Tra coloro che furono e che si riconobbero come discepoli del M. si contano molte figure di chiericiregolari, ma si ricordano in particolare Andrea Avellino (che fu peraltro autore, nel 1600, di una sua prima breve biografia) e ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dei chiericiregolari della Madre di Dio nel convento di S. Maria in Campitelli di Roma. Qui portò a termine il biennio di noviziato, emettendo il 27 febbr. 1673 la professione solenne. In questo periodo si applicò a profondi studi di teologia ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] » degli scritti semeriani: il carteggio Mattiussi - Colletti (1904-1922), in Barnabiti studi. Riv. di ricerche storiche dei chiericiregolari di S. Paolo, IV (1987), pp. 143-183; L. Matusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico. Testi e documenti ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] 1743, pp. s., 74; Nomi e cognomi de' padri e fratelli professi della Congregazione de' chiericiregolari, Roma 1747, p. 30; F. Vezzosi, Iscrittori de' chiericiregolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 301-313; I. Döllinger-H. Reusch, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] di Napoli e del Regno, Napoli 1678, p. 43; Nomi e cognomi de' padri e fratelli professi della Congregatione de' chiericiregolari, Roma 1698, p. 20; I.R. Savonarola, Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 38, 56, 103, 109; B. Chioccarelli ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] altri 13 giorni a Canton, dove designò Perroni procuratore delle missioni in sostituzione di Giuseppe Cerù, dell’Ordine dei chiericiregolari minori, compagno di viaggio e amico di Perroni dal loro comune arrivo in Cina, che aveva deciso di rientrare ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] del F., la realizzazione, cioè, della fabbrica di via del Lavatore, edificata tra il 1764 e il 1771 per i chiericiregolari minori.
L'edificio è articolato su tre piani più un mezzanino, compresi lateralmente fra lesene che, seguendo una partizione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] propria mano che esistono nella Imperiale Galleria di Firenze, III, Firenze 1766, pp. 275-278; F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, II, pp. 491 s.; F. Bartoli, Le pitture, le sculture e le architetture della città ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...