Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] monastico, e nel 1280 tentò di fondere gli studenti secolari coi regolari, ma il tentativo non riuscì; naequero anzi dissensi fra i conventi, se dapprima aveva ridotto il numero degli studenti chierici, fece aumentare quello dei laici, e le famiglie ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] vescovi già discepoli di lui. Sorsero così comunità religiose di chierici, aventi come fondamento la vita comune e si diffusero lo si usa ora specialmente nelle case di noviziato.
I canonici regolari di S. Agostino. - Se le origini lontane di quest ...
Leggi Tutto
In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] e ai laici (can. 613-614). A questi diritti corrispondono particolari doveri alcuni dei quali comuni ai chierici e ai religiosi regolari (v. per questi clero). I religiosi debbono altresì osservare gli obblighi derivanti dai voti solenni, e gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] domenicani quella di Raimondo da Capua, per i canonici regolari di s. Agostino quella della Congregazione di Windesheim, loro, i laici ricevevano alti posti amministrativi, i chierici i migliori benefici. Dispense concesse senza scrupoli sbarazzavano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] nominarono governatore di Roma in sostituzione di mons. Arimberti, chierico di Camera, messo a quel posto per volontà del Pamphili . IX provvide a riorganizzare la Congregazione sullo stato dei Regolari che, da Innocenzo X, aveva avuto il compito di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] delle decime. Il 30 giugno 1421 sancì l’unione dei canonici regolari di S. Agostino. Ma anche nei confronti delle diocesi favorì l’ V con bolla del 7 giugno 1419 consentì ai chierici (compresi i suddiaconi) di frequentare qualsiasi insegnamento, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a Giangirolamo de' Rossi, ricevette in cambio un posto di chierico della Camera apostolica.
Agli inizi del pontificato di Paolo III agevolò (con un breve del 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] diede all'attività catechistica e allo sviluppo degli ordini regolari nella provincia: fondò conventi domenicani a S. Giorgio di cura di B. Giannelli); Regole del Seminario de' chierici della città di Benevento, riconosciute, riformate ed accresciuto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] gli venivano presentate e ordinò ai prelati e ai chierici che abitavano ad Avignone, senza tuttavia avervi un L'amministrazione di B. XII si dimostrò dunque prospera.
Presso i regolari l'azione del papa non poteva esercitarsi in maniera così diretta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alloggiamenti per i cavalieri al seguito del signore, i chierici e i domestici, nonché edifici di servizi come O e a N della città. Altri c. controllavano a distanze regolari i percorsi tra le principali città e costituivano luoghi di sosta e di ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...