Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] che erano le gilde, sia per dare una maggior regolarità ai propri studi, sia per difendersi dalle esosità degli bolognese, dalla loro età adulta e dall'essere assai spesso chierici protetti dalla Chiesa) e viene accentuato il controllo e l'autorità ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di avere su molteplici fronti: dalla tipologia dei suoi membri (chierici o laici), ai contenuti delle loro agende (di tipo spirituale, sono circa il 10% sul totale dei praticanti definiti regolari (28-30% della popolazione).
Ma com’è distribuita ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] da parte di Onorio di un collegio di monaci o di chierici nella chiesa di S. Faustino Maggiore con la traslazione dei due a S. Barnaba (1296) e nel medesimo anno i Canonici regolari di Santa Croce di Mortara entrarono in S. Faustino ad Sanguinem, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] private o nei giorni di vacanza. Oltre che dagli studenti regolari, i corsi erano seguiti da un pubblico esterno, ad la maggioranza dei professori non fosse composta da chierici, ai quali erano concessi soltanto singoli insegnamenti particolari ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] il papa al futuro cardinale Pietro Capocci e al chierico Giovanni "de Tebaldo" (Regesta Honorii papae III, impegnava ad appianare ogni possibile difficoltà affinché l'incoronazione si svolgesse regolarmente ed al più presto. Su queste basi, O. fece ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] costruire l'episcopio e un impianto termale, probabilmente riservato ai chierici.Caduta nelle mani dei Longobardi dopo tre anni di assedio S. Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai Canonici Regolari della Congregazione di Santa Croce di Mortara (prov. Pavia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] modo la propria superiorità nei confronti dei canonici regolari. Anche se le simpatie agostiniane per le dottrine Courtauld Institutes, XI, (1977), pp. 223-239; C. Dionisotti, Chierici e laici, in Geografia e storia della lett. ital., Torino 1977, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] "in occasione di una pubblica Accademia" fatta da "chierici del Collegio Eugeniano" (Fabbri, p. 21). Il ricognizione della produzione austro-tedesca, attraverso frequenti e regolari esecuzioni, in cicli di concerti organizzati al Conservatoire ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] essi appeso. Le fibbie da cintura provengono in parte da tombe di chierici e il loro contenuto (fibre tessili, cera di candele, capelli, spirali disposte, negli esemplari in filigrana, a fasce regolari. La tecnica può prevedere inserzione di gemme o ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] VIII all'anno 774, StArte, 1978, 32, pp. 11-22; S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Italia romanica, forse, in origine, a una comunità lombarda di Canonici regolari (come sembra indicare il rilievo grafico dato ad alcune ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...