Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] ) e il nicolaismo (concubinato degli ecclesiastici) vengono combattute con successo. I chierici, incoraggiati a forme di vita comune, formano congregazioni di canonici regolari, di fatto inseriti nella gerarchia secolare, ma aderenti a regole di vita ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] ). Durante il lungo soggiorno mantovano, insegnò latino ai chierici, iniziò a manifestare il proprio talento oratorio (componendo , Minore Osservante, fatte alle Venerande Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino nel monastero di San Tomaso di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] della Congregazione dell’Indice sulle biblioteche dei regolari, pubblicò significativi studi legati a incarichi Biblioteca Angelica, aperta con orari fissi all’uso pubblico di tutti, chierici e laici, «pauperum et advenarum, qui sine libris, et ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] fantasia nel 1833-1834 - si aprono a croce quattro campi regolari bordati da greche abitate e da motivi vegetali: vi sono raffigurati di E. Arslan, Torino [1953], pp. 354-361; U. Chierici, Il battistero del duomo di Novara, Novara 1967; C. Formis, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] per liberare dalla prigionia tutti i suoi cardinali e chierici, che l’imperatore continuava a trattenere, accettò di tra di esse quelle indirizzate al vescovo di Pavia, ai canonici regolari di S. Frediano di Lucca e soprattutto alla Chiesa senese ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] due preti secolari, Bernardino Campi e Benedetto Roveda, e due regolari, i serviti Sostegno Maria Viani e Gian Domenico Fabri, e comminate ad alcuni preti della sua diocesi, come a quel chierico Quinterio per essere andato a caccia e all’osteria, o ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] nel mastio residenziale, laddove esso assume tracciati regolari basati sulla geometria del cerchio (Meckseper, trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, Bari 1992); G. Chierici, Castel del Monte (secolo XIII) (I monumenti italiani, 1), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] secolo, come il XII, è piena aetas ovidiana: chierici e magistri non cessano la propria opera di commento, dal 1397, con Emanuele Crisolora, che in Italia si tengono regolari lezioni di greco.
I volgarizzamenti dei classici
L’innesto dei ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] suoi scritti, pur non entrando a far parte dei canonici regolari di San Vittore. Analogamente, benché l’influenza degli scritti di glosse ai Salmi e alle Epistole paoline. I destinatari sono chierici, studenti, o gli stessi canonici di Notre-Dame: il ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] alcuni anni dopo offrì a Clemente VIII un trattato sulla riforma dei regolari. Fu questo pontefice che decise di utilizzare più ampiamente le sue già esistente, aggiungendovi un collegio per i chierici maggiori, fondò la congregazione degli oblati di ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...