• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [248]
Religioni [217]
Storia [69]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [43]
Diritto [22]
Letteratura [21]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]

ZURLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLA, Giacinto (in religione Placido) Francesco Buscemi Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] ; Nelle solenni esequie celebrate in S. Carlo de’ Catinari all’Eminentissimo card. Fontana, proposto generale della Congregazione de’ Chierici regolari di S. Paolo, detti Barnabiti, il giorno 26 marzo 1822. Elogio funebre, Roma 1822; Sulla unità del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE DELLA GENGA – MECCANICA NEWTONIANA – PIETRO ODESCALCHI – LAGUNA VENEZIANA

BREISLAK, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREISLAK, Scipione Luigi Gennari Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] il suo ingegno, tanto che nel 1773 fu già destinato come lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – CROSTA TERRESTRE – ISOLA DI CAPRI – ALBERTO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISLAK, Scipione (2)
Mostra Tutti

BALESTRIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Domenico Dante Isella Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] di facili versi per monacazioni. Fece i suoi primi studi nelle scuole Arcimbolde sotto la direzione dei chierici regolari di S. Paolo e poi a Brera, convittore del collegio Calchi, fino al compiersi del corso di filosofia. Avviato dal padre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO CHERUBINI – CARLO MARIA MAGGI – PIETRO VERRI – CARLO PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRIERI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Sauli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Sauli, santo G. M. Boffito Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] peraltro prendervi per allora alcun titolo, e da ultimo nel convento di S. Barnaba a Milano. Entrò (1554) fra i chierici regolari di S. Paolo, detti più tardi barnabiti da una loro chiesa di Milano, vincendo non poche difficoltà, forse per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA TRIDENTINA – VISITA PASTORALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Sauli, santo (1)
Mostra Tutti

SESTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Domenico Francesco Surdich SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori. Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] (propriamente chierici regolari poveri della madre di Dio delle scuole pie), ma dopo pochi mesi rinunciò alla tonaca. Il 24 settembre 1774 abbandonò la casa paterna per iniziare una lunga serie di viaggi – aventi come obiettivo quello di verificare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO-LORENA – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Ludovica Fabio Arlati Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino. Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] in Milano, Milano 1881; O. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad ind.; V. Michelini, I Barnabiti: chierici regolari di S. Paolo alle radici della congregazione, 1533-1983, Milano 1983, passim; A. Zagni, La contessa di Guastalla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PEDRO DE RIBADENEIRA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTISTA DA CREMA

BORGHESE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] gesuiti né da parte della popolazione. Il B. provvide poi ad affidare le scuole gesuitiche alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. Forse fu proprio per questi suoi precedenti, e per le scoperte velleità di restaurazione dei gesuiti nutrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

BINAGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi) Paolo Mezzanotte Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] di s. Paolo (o barnabiti). Due anni dopo professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo Borromeo. Cultore appassionato di architettura, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – FEDERICO BORROMEO – BADEN BEI WIEN – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Costanza Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini. Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] , Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, p. 273; G.B. Del Tufo, Historia della religione de’ padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 216, 279; G.M. Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia meridionale, Trani 1936, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVANNI PICCOLOMINI – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Costanza (6)
Mostra Tutti

casistica

Dizionario di filosofia (2009)

casistica Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida [...] (quali Tommaso De Vio, Bartolomeo di Ledesma, P. Bianchi), francescani (per es., Enrico de Villalobos e P. Marchant), chierici regolari (per es., A. Giana e T. Hurtado), e altri religiosi e sacerdoti secolari. Senonché la moltiplicazione dei casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casistica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali