AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] conservate lettere da lui scritte.
Fonti e Bibl.: F. Barelli, Memorie dell'origine fondazione... della Congregazione de' Chiericiregolari di S. Paolo..., I, Bologna 1703, pp. 132, 653 s.; G. A. Gabuzio, Historia Congregationis clericorum regularium ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] e III (v. Indice); B. Ferro, Istoria delle missioni, cit., I e II (v. Indice); A. F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, I, pp. 88-93; C. Padiglione, La Biblioteca del museo naz. in Napoli, Napoli 1876 (v. Indice); M ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] diocesi di Capaccio.
Romanelli risulta infatti aver fondato a Laurito, il 2 dicembre 1617, la Congregazione dei chiericiregolari di vita comune dei dottrinari di Napoli, con i sacerdoti napoletani Tommaso Pompeo di Monforte, fratello del locale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chiericiregolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] -225; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1794 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 156-159; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 142-144; G ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo [...] (Bamabiti), rivelò presto notevoli qualità oratorie tanto da assurgere ad una certa celebrità nel suo tempo e da essere chiamato a predicare dai più importanti pulpiti d'Itaba. Di lui si ricordano soprattutto ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chiericiregolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] nel proprio monastero di Venezia filosofia e teologia e avere pubblicato nel 1764 una imitazione delle Nozze di Teti e Peleo di Catullo, nel 1765 il magistrato de' Riformatori lo nominò professore alla ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chiericiregolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] dell'Ordine (nel 1623 divenne rettore del Collegio di teologia, e successivamente fu per cinque volte preposito generale) e in uffici di Curia.
Morì, il 10 giugno 1657, a Roma.
L'A. si distinse particolarmente ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] , p. 582; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1292; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, I, Roma 1780, p. 94; S. Vento, Le condizioni dell'oratoria sacra del Seicento, Milano 1916, I, cap. III ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] , morì alla fine di aprile dello stesso anno, mentre si disponeva a partire. Fu sepolto nella chiesa dei chiericiregolari istituiti dal fratello Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. 1612) prevedeva cospicui lasciti di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] amante di Lucrezia Buti; sulle ribalderie aventi per oggetti chierici, cruscanti e prefetti; sul celebre episodio di Gabriele Parlamento da parte socialista), il dispendio di denaro, gli incontri regolari con Olga Levi (che gli fu accanto dal 1916 al ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...