• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Biografie [675]
Religioni [424]
Storia [216]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [83]
Arti visive [79]
Diritto [80]
Diritto civile [59]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [15]

Adalbèrto arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia on line

Lorenese d'origine (m. Zscherben, Halle, 981), monaco e poi chierico benedettino, fu notaro della cancelleria dell'imperatore Ottone I. Nel 968 fu nominato da Ottone primo arcivescovo di Magdeburgo, con [...] la missione di convertire al cristianesimo gli Slavi pagani delle regioni di là dall'Elba assoggettandoli all'Impero. Continuò, per gli anni 907-967, la cronaca di Reginone di Prüm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – BENEDETTINO – OTTONE I – SLAVI – ELBA

Berceo, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Berceo, Gonzalo de Poeta spagnolo (n. Berceo, Calahorra, 1198 ? - m. dopo il 1264), chierico presso il monastero benedettino di San Millán de la Cogolla. Scrisse tre vite di santi (Santo Domingo de Silos, San Millán de la [...] Cogolla, Santa Oria), tre opere dedicate alla Vergine (Loores de Nuestra Señora, Planto que fizo la Virgen, Milagros de Nuestra Señora) e affrontò infine alcuni temi liturgici (Sacrificio de la misa, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CALAHORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berceo, Gonzalo de (1)
Mostra Tutti

Fulcòio di Beauvais

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 11º). Compì la sua istruzione a Meaux ove divenne chierico e arcidiacono, dimorò alcun tempo a Reims e vi tenne rapporti d'amicizia con l'arcivescovo Manasse. Divise egli stesso la sua vasta [...] opera di poeta latino in tre parti: Uter contenente lettere poetiche da lui indirizzate ad altissimi personaggi, epitaffî ed epigrammi, brevi poesie di carattere retorico e artificioso; Neuter comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – NUOVO TESTAMENTO – ARCIDIACONO – EPIGRAMMI – ESAMETRI

AZZOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vissuto nella prima metà del secolo XVII, chierico regolare, fu uno dei più celebri predicatori di quell'epoca, di stile prettamente secentesco o marinistico. Di lui abbiamo Orazioni sacre (1645) e Paradossi [...] retorici (1650). Queste prediche si annunziano fino dai titoli come la quintessenza del concettismo, della ingegnosità, dell'acutezza, insomma dell'acrobatismo retorico spinto fino all'assurdo, al grottesco, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

deposizione

Enciclopedia on line

Diritto canonico Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] e abuso della potestà ecclesiastica o dell’ufficio (can. 1336); la dimissione dallo stato clericale è prevista in caso aggravato di apostasia, eresia e scisma, di profanazione delle specie consacrate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – GIUSEPPE DI ARIMATEA – DEPOSITIO MARTYRUM – ELETTRODEPOSIZIONE

TEODORICO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Stefania Anzoise TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] Wiberto (Guiberto)-Clemente III. La prima attestazione è una sua sottoscrizione in calce a un documento del 4 novembre 1084 datato dal Laterano, quando Teodorico compare come cardinale diacono di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO, ANTIPAPA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

Alfarano, Tiberio

Enciclopedia on line

Alfarano, Tiberio Cronista e sacerdote (n. Gerace - m. Roma 1596), a Roma già nel 1544, chierico beneficiato (1567) in S. Pietro; mentre si costruiva la nuova basilica, volle descrivere minuziosamente l'antica, onde la [...] sua opera (De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, 1582; prima ed. 1914) è una delle migliori fonti per la conoscenza di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfarano, Tiberio (2)
Mostra Tutti

Piàttoli, Scipione

Enciclopedia on line

Piàttoli, Scipione Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al [...] re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra il re e il partito patriottico polacco e contribuì alla compilazione della Costituzione del 1791. In missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – SCOLOPIO – POLONIA – FIRENZE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàttoli, Scipione (2)
Mostra Tutti

ULRICO di Bamberga

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Bamberga Pio PASCHINI Di lui non si sa altro che fu chierico della cattedrale di Bamberga verso il 1100; è probabilmente una unica persona con Ulrico prete di Bamberga morto il 7 luglio 1127, [...] spesso ricordato in documenti ufficiali e benefattore del monastero di Michelsberg. Compilò un Codex epistolaris continens variorum pontificum et imperatorum romanorum et S. R. E. cardinalium et S. R. ... Leggi Tutto

Attavanti, Attavante degli

Enciclopedia on line

Miniatore (n. Castelfiorentino 1452 - m. prima del 1525). Allievo di Francesco d'Antonio del Chierico, influenzato dal Ghirlandaio e da A. Pollaiolo, ebbe una fiorentissima bottega, che diffuse il suo [...] stile, alquanto meccanico nella ripetizione di motivi decorativi e nella ricerca di una sontuosità piuttosto superficiale. Sue opere principali sono le parti che gli si possono assegnare nella Bibbia eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – CASTELFIORENTINO – MATTIA CORVINO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attavanti, Attavante degli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chiérica
chierica chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali