Architetto lombardo (notizie dal 1465 al 1493). L'impostazione delle sue opere manifesta una decisa partecipazione al Rinascimento, con particolari tendenze bramantesche: palazzo Landi di Piacenza (1484, [...] in collab. con A. de' Fonduti); chiesadell'Incoronata a Lodi (1488; dal 1489 continuata da G. G. Dolcebuono); chiesa di S. Maria della Croce a Crema (1490, dal 1493 continuata da Giovanni Antonio Montanaro attivo a Cremona, fine sec. 15º-metà 16º). ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] già fatto portare da Roma (Affò, 1780, pp. 114 s.). L'imponente tomba parietale nella chiesadell'Incoronata risulta in un documento disegnata dai "Cavaliere della Porta" (Marani, 1965, p. 139): sicuramente il D., che fornì anche la pietra. La tomba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] testamento, nel quale aveva nominato la figlia Isabella erede universale. Le sue spoglie furono tumulate nella cappella privata, la chiesadell'Incoronata, da lui fatta costruire tra il 1586 e il 1588.
Il nome del G. è fortemente legato a Sabbioneta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] il ritorno a Napoli, il C. prese parte alla giostra che si svolse davanti alla chiesadell'Incoronata in onore del re e della nuova regina.
Nell'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già ...
Leggi Tutto
Famiglia di organari e musicisti, il cui primo esponente fu Bartolomeo (n. Lumezzane 1450 circa - m. dopo il 1503), operoso a Brescia, Milano, Bergamo; ne continuarono l'attività i figli Giovanni Battista [...] fine sec. 15º - m. 1556 circa), attivo come organaro a Padova e quindi (dal 1544) come organaro e organista nella chiesadell'Incoronata a Lodi, Giovanni Giacomo (n. forse Brescia 1501 - m. dopo il 1557), che portò a un alto livello l'arte familiare ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori (attivi a Lodi nel sec. 16º) nota anche con il soprannome Toccagni. Albertino (1475 circa - 1529 circa) e il fratello Martino (1480 circa - 1527) lavorarono spesso in collaborazione [...] di Albertino influenze lombarde fuse a connotazioni classiciste (Polittico Berinzaghi, 1514, Lodi, chiesadell'Incoronata; Polittico dell'Incoronata, 1519-24, Castiglione d'Adda); in quello di Martino accentuate ispirazioni leonardesche (Adorazione ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] stringere rapporti anche con Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, autore degli affreschi dell'abside e delle tavole poste ai lati nella cappella maggiore dellachiesadell'Incoronata: il 30 apr. 1505 nella casa di Giovanni Ambrogio a Milano fu ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] dell'organo dellachiesadell'Incoronata a Lodi; ciò significa che egli doveva allora aver già raggiunto la maggiore età, a quell'epoca stabilita a 25 anni. La data della sua nascita va perciò fissata intorno al 1475, se non qualche anno prima. Egli ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] il 1652 e il '54 è probabilmente databile il ciclo di affreschi con Storie del beato Giorgio Laccioli nella chiesadell'Incoronata a Milano, eseguito in collaborazione con Ercole Procaccini iunior. In questi anni cadono, forse, anche opere come la ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale chiesadell'Incoronata).
Il L. morì a Milano il 22 luglio 1590.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo de Palacio de Liria, cass. 222 ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...