Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che si richiama al principio cavouriano della libera Chiesa in libero Stato.
Tra i problemi nazionali, la questione del brigantaggio, espressione della rivolta dei contadini poveri del Mezzogiorno, strumentalizzata dai legittimisti borbonici ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai limiti della città (QT8, Comasina, Feltre, Forlanini, Olmi, S. Ambrogio, MadonnadeiPoveri, Gallaratese, e dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini, F. Mangone e a G.B. Crespi. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della cuccagna deipoveri sotto il papa Borghese. Esso ebbe termine con il raccolto dell il quale nel suo affresco colloca la Madonna non già sulla solita sottile falce un centro di potere nel Senato dellaChiesa; allo stesso modo le ultime promozioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] del Farnese si manifestava nelle forme più simpatiche verso i poveridei Paesi Bassi, verso i paggi, i suoi servitori, i le spoglie del grande capitano giacciono nella cripta della bella chiesadellaMadonnadella Steccata a Parma.
L'Italia non è sola ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] vita del Visconti, il L. fu uno dei due cortigiani - l'altro era F. Siriato della casata, e altri legati per pane, vino e abiti da distribuire ai poveri. Il L. non dimenticava poi i poveridella e fu tumulato nella chiesadellaMadonna del Carmine, in ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , nell’11° sec., un periodo di raffinata stilizzazione (Madonnadelle Mangane, Istanbul, Museo archeologico; rilievi a Venezia, S. poveri mezzi espressivi (codici e pitture dellechiese rupestri in Cappadocia). A Roma gli affreschi della cappella dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei monumenti dogali, prende grande risalto dalla povertà circostante. Proseguendo nel primo Quattrocento, lo schema dellechiese veneziane gotiche è reso più semplice. Si rinuncia al transetto nelle chiese a tre navate di S. Stefano, dellaMadonna ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Chiesa. Ad una persecuzione ed umiliazione altrettanto ingiustificate venne esposto dal Sant'Uffizio, nel 1642, l'anziano Giuseppe da Calasanzio, fondatore degli Scolopi, impegnati nell'educazione ed istruzione deipoveridellaChiesa L. Madonna, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dellaChiesa, col nome di Paolo III, Farnese. "Uomo ornato di lettere" questi, già fatto cardinale in virtù di "madonnadei Servi deipoveri - costituitasi, ancora nel 1532, a Somasca presso Bergamo - dà luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] poveri essendo cantante madonna Dalida, Chiesadella fede Chiesadella storia, Brescia 1972, ad vocem; A. Visconti, La storia dell , pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...