Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ordine militare dei Cavalieri diSanto Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo II, sa accrescere S. Salvatore di Spoleto e del cosiddetto tempietto del Clitunno; capolavoro dell’epoca è la chiesadi S. Sofia a Benevento. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesadi S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi). I caratteri architettonici e la decorazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] redatti dal metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite disanti per ogni giorno prime chiese (prima cattedrale di S. Sofia a Novgorod, 10° sec.; chiesedi Kiev, 11°-12° sec.).
La prima chiesadi pietra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una più raccolta e discreta pensosità (I dodici abati di Challant, 1981; Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo disanta (1991; trad. it. Il mondo diSofia, 1994), romanzo a metà fra thriller significative, a cura di G. Chiesa Isnardi, Pisa 1997 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Gerini e Lorenzo di Niccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesadi S. Francesco), di uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi Marsili, Coluccio Salutati, Marsilio da SantaSofia ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , consacrò la chiesa francescana diSanta Croce. Quando diSanta Croce di Fonte Avellana.
Da Cesena (7 maggio) B. andò a Bologna (9-12 maggio). Qui prese disposizioni per il matrimonio per procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] diSantaSofia Agapeto in occasione della salita al trono nel 527 di Giustiniano I, di cui forse era stato precettore. L’opera si compone di considerò il vescovo e il custode di ciò che avviene al di fuori della Chiesa. Infine, si ricordino sempre i ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , alla fondazione diSantaSofia)21.
Le coordinate chiesadi San Costantino’ è il simbolico punto di ritrovo degli eroi cristiani: «Laggiù, presso la chiesa, / presso la chiesadiSant’Isidoro, / la chiesa, o santa Vergine, / presso la chiesadi ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] allora era custos della chiesadi S. Massimo di Salerno; l'omonimia fu la causa dell'attribuzione ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero diSantaSofiadi Benevento (1054) e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] notizie del Sinassario104:
Al 5 di Maskaram (costruisce una chiesa in onore diSofia e delle sue figlie), al 15 (traslazione delle reliquie diSanto Stefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...