Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] sinodo, spostato a Firenze nel 1439, sfociò, il 6 luglio dello stesso anno, nell’effimera unione fra la Chiesa greca e quella latina, che, fra alterne vicende, durò sino alla caduta di Costantinopoli, nel 1453. Nell’annunciare questo decreto d’unione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] parlare di un nuovo umanesimo cristiano? Negli ambiti conservatori della Chiesa, lo si nega, in quanto contraddizione in termini di Nuovo Umanesimo, che dal Sudafrica alla Cina all’America Latina viene ripetuta e modulata in tutte le lingue, sotto il ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] gli spostamenti di popolazioni (in Estremo Oriente, in America Latina e nel Mediterraneo) e il tracollo ambientale (cui dà man parte che sembra oggi prevalente nella chiesa cattolica, al pari di alcune chiese protestanti minoritarie (i valdesi, per ...
Leggi Tutto
“Forse si deve osservare anche che gli Stati Uniti promuovono ampiamente la protestantizzazione dell’America latina e quindi il dissolvimento della chiesa cattolica ad opera di forme di chiese libere, [...] per la convinzione che la chiesa cattolica non po ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione...
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti studî di grammatica e retorica. Qui,...