La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] di persone in fin di vita; bensì alla chiesa della congregazione degli Agonizzanti, consacrata alla preghiera per tratta di una rarità: Zi’ Luca a Cave-Roma, Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’ ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] le due frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al Sile; Che il Capoluogo ha fra Treviso e Treviso Bresciano: il primo nome (la latina Tarvisium) è celtico e legato alla figura del toro; il ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Ed. Klincksieck, 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Conte, G., Pianezzola, E, Ranucci, G., Il ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] corte, ecc. con i nuovi significati acquisiti nel tardo latino o nei volgari) accompagnati da un denotandum che rappresenta il in genere della trasposizione automatica del nome di una chiesa, un’abbazia, un’icona venerata all’insediamento cresciuto ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , 1966.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Éditions Klincksieck, 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti il quadruplice caso di Alessandria: la città ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] generiche, alcune in lingua francese (Moulin, Condemine, ecc.).In Liguria sono peculiari nei ranghi più alti i generici Chiesa e Provinciale, Fontana e Poggio; Cristoforo Colombo e Costa (Andrea, pioniere del movimento operaio italiano). Al di sotto ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di verità rivelate e “istituzionalizzate”, per così dire, dalla chiesa cattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non al greco οἶκος (òikos) / οἰκία (oikìa). Il termine latino indicante la casa come costruzione è aedēs. Un altro termine ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone il Comune si prende il lusso di cambiar nome Immagine: La chiesa di S. Adriano al Foro Romano, che occupava l’edificio della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Ne ricordiamo alcune: l’esclusione dalla comunione con la Chiesa – cui si accompagna una citazione dall’Istoria dell’ da riflessioni. Si tratta dei latinismi non adattati, cioè di quelle parole della lingua latina che non sono state adattate ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione...
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti studî di grammatica e retorica. Qui,...