RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , Ravenna 1975; F.W. Volbach, Avori di scuola ravennate nel V e VI secolo, Ravenna 1977; G. Cortesi, La chiesa di SantaCroce di Ravenna alla luce degli ultimi scavi e ricerche, CARB 25, 1978, pp. 47-76; R. Farioli Campanati, Pavimenti di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dell'acqua di falda o agli effetti delle alluvioni ben documentate nelle sequenze stratigrafiche dei livelli d'uso di SantaCroce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento settile, un precedente della nota pavimentazione ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] un'espressione significativa nel Discorso 10, Sull'esaltazione della santacroce (PG, XCVII, col. 1018ss.), dell'iconolatra Andrea . 2, 7) viene interpretato nel senso che il paradiso è la Chiesa; l'albero della vita la c. di Cristo. Di quest'albero ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] trattamento delle figure. Uno studio per un S. Giovanni sotto la Croce (Roma, coll. della Bibl. Hertziana) disegnato sul recto e Roncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa (Gianuizzi, 1895, p. 37). Agli anni ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] datata l'iscrizione ΡΟΥΦΙΝΑ ΕΙΡΗΝΗ, con una croce "greca", nell'ipogeo di Lucina.
I tipi orientamento dell'edificio; a Roma in Santa Pudenziana (sec. IV), a Ravenna chiesa di Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesa ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] quella ancora esistente a Santa Margherita sulla collina torinese dell'ancona di S. Valerico per la chiesa della Consolata (Schede Vesme, III); . 24; A. Peyrot, introduz. a G. B. Croce, Della eccellenza... e Instruttione... (rist. anast.), Torino 1970 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e SantaCroce) e si articola su un complesso di circa 120 Ca’ d’Oro, il palazzo Grimani, il palazzo Grassi) e splendide chiese (come S. Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona edifica l’originale chiesa dei SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S Laterano, San Paolo fuori le mura, SantaCroce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore (1998-99), a opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc.
La pittura italiana del 13° sec., pur I. meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da SantaCroce; in Emilia dai plasticatori locali (A. Begarelli). Michelangelo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo architettura monastica di Kiev si elaborò un tipo di chiesa a croce inscritta con una sola cupola (cattedrale della Dormizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...