Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da sec. si registra lo sviluppo del transetto, che determinerà la pianta a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona edifica l’originale chiesa dei SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S Laterano, San Paolo fuori le mura, SantaCroce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore (1998-99), a opera ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, finché i mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ottagono stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa della Croce, anch'essa alterata nel '700 e ora rimessa d'un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , unificatrice del cristianesimo, diviene la città madre della Chiesa, santa per i trofei degli apostoli e dei martiri. Ma progetti, la facciata di palazzo Pitti, la cappella Pazzi in SantaCroce, S. Lorenzo e S. Spirito di Firenze. Nulla più ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sua adolescenza come novizio francescano nel convento di SantaCroce, ma è opinione che contrasta con troppi indizî e i grandi dottori fondamento della fede e lume e guida della Chiesa, ma al loro posto le tradizioni quas decretales dicunt (Mon., III ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Compagnia dei tessitori, dei comuni di Fivizzano e di SantaCroce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî era l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio della Chiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, dal 3 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] absidato al piano terreno. Esso era affiancato a N dalla grande chiesa, forse eseguita in età giustinianea, mentre a O si dilatava è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ipotizzabile anche presso la struttura ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Giuseppe e arricchì la celebrazione dell'Invenzione della santaCroce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
A.M ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] certo che questa opera fu davvero stesa dal D., il quale chiese alle autorità il permesso di pubblicarla. Dalle carte di polizia ( pubblicava il breve scritto Prometto morire (in I funerali di SantaCroce, Canti del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...