Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] C. und seine Staarsverwaltung..., Leipzig 1878; G. A. Sala, Vita di D. Sala, in Scritti vari, a cura di G. Cugnoni, IV, Roma 1888 1962), 88, pp. 21-32; 89, 16-21; Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontif. di Leone XII, Brescia 1963, passim ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] archeologica, consentono di tracciare le linee generali del nuovo progetto. La chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate con transetto absidato, sottostante cripta 'asala' e un'originale facciata provvista di due torrioni separati da un ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] adempimento delle pratiche e dei rituali collettivi: la chiesa, la sala capitolare, il refettorio, il chiostro. La in una determinata comunità, i problemi più pressanti e più gravi, ma a questo fine ci si può basare su tutta una serie di 'indicatori ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] l'esistenza di una sala del trono, riccamente decorata.Anche le prime chiese russe furono realizzate in c. 263). Degne di menzione sono anche le quattro miniature con stilizzate chiesea cupola, al cui interno si svolgono i concili episcopali (cc. 3r ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] stesso doge Gritti: un primo progetto prevedeva una chiesaa unica navata coperta da una cupola estradossata in d’oro (il collegamento a due rampe che dal piano delle logge conduceva all’appartamento ducale e all’antica sala del Collegio, dal 1554), ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ) - non ebbe lo stesso peso artistico, pur dando vita ad alcune famiglie tipologiche regionali, tra cui un gruppo di chiese 'asala', erette in piccole città e villaggi nella seconda metà del sec. 15° (Bnin, Dolsk). La Cuiavia e la Masovia rimasero ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Maurizio, S. Sigismondo offre la chiesaa s. Maurizio, Alessandro e Ippolita la pala Busti, in Arch. stor. lombardo, CXVIII (2004), pp. 313-324; A. Sala, Siste Viator. La storia del santuario di Saronno attraverso gli archivi dal 1400 al 1700 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesaa una funzione di festa; si trovino poveri e ricchi, gli periodo si dedicò totalmente alla musica, e, in una lunga sala dalle finestre inferriate, dal soffitto rosso e oro, dalle pareti ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] s.v. Bernhard von Clairvaux, in LCI, V, 1973, coll. 371-385; A. Dimier, Sur le pas de Saint Bernard, Cîteaux 25, 1974, pp. 223-248 braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla sala capitolare, compreso al primo piano il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Corpus Christi. Dopo il 1973 gli scavi hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesaa tre navate, probabilmente 'asala', con lungo coro a terminazione poligonale (5/8) e absidi minori aperte diagonalmente sulle navatelle; un corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...