DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] dieci scaffali e molte casse") venne catalogata e collocata in apposita sala; vi confluirono anche gli scritti poetici del D. e una ricca , nel Comune di Lemno) e fu sepolto nella chiesa di S. Abbondio a Como; è poco verosimile che, come vorrebbe una ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Arti, III[1787], pp. LXXVII ss., ed è oggi nella chiesa di S. Caterina a Fabriano). Nel novembre 1787 il C. accettò di dipingere I dodici Ruspoli (Lanzi) e gli affreschi di una sala nel palazzo Theodoli a San Vito Romano, mentre la tela per soffitto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] firmò e datò il Battesimo per la cappella Poggi nella chiesa bolognese di S. Giacomo Maggiore, non si conoscono lavori . F. a palazzo Farnese, ibid., pp. 218-226; A. Pellicciari, L'intervento di P. F. nella sala di David di palazzo Poggi a Bologna, in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Taddeo, ma la sua mano si ravvisa nelle ariose scene mitologiche della salaa sud, al pian terreno (Gere, 1965; Acidini,1998-1999, I Universitas ad Academia. La corporazione dei pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 1971, p. 240). Un bozzetto, eseguito dal D. per la sala con l'Estate (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), documenta come l quello con la Morte di s. Scolastica della chiesa di S. Stefano a Genova (ora in deposito presso la Soprintendenza ai ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] opere d'arte... nella Sala delle sedute dell'I. e R. Accademia di Venezia, Venezia 1854; E. A. Weerth, Mitteilungen aus Rom 47;L. Beltrami, La commissione dell'ancona per la chiesa di S. Rocco a Milano a C. daS., Milano 1920;W. Suida, Leonardo da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] D. è inoltre da ascrivere il Presepe a figure mobili della chiesa di S. Marco a Firenze.
Dalla metà del secondo decennio il doni per quel pontefice sono anche i due piccoli invetriati della sala Borgia in Vaticano, la Visione di s. Bernardo tratta da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] compositore inglese W. T. Best suonò a Londra e a Liverpool questa Suite e chiese all'autore altra musica, che venne ), fece costruire un nuovo organo per la sala del liceo (l'attuale "Sala Bossi"), diresse i concerti della Società del quartetto ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] ci è pervenuto è la Madonna del Bordone della chiesa dei servi a Siena.
L'origine della denominazione è discussa: per nonché un affresco raffigurante la Crocifissione nella sala capitolare di S. Domenico a Pistoia: quest'ultimo, già avvicinato ai ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la Pentecoste, in origine collocata sul soffitto della sala delle congregazioni del Tribunale di provvisione di Milano, attività nel territorio lariano.
Appartengono a questo contesto la tela con la Carità, nella omonima chiesa di Como, eseguita per ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...