RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] e il 1657 realizzò i putti in stucco che sostengono il drappeggio nella sala Ducale in Vaticano (Ozzola, 1908, p. 16; Westin, 1978, dal cardinale Antonio Barberini e ora nella chiesa di St-Joseph-des-Carmes a Parigi, per la quale Raggi ottenne un ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] compositivo più largo, come rivelano l’Adorazione dei pastori nella sala del capitolo della certosa di S. Martino, databile al s., figg. 263-265; E. Nappi, Le chiese e le case teatine a Napoli durante il viceregno spagnolo attraverso i documenti dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] sistemazione delle tombe reali angioine nel duomo di Napoli e della sala del Parlamento nel complesso di S. Lorenzo Maggiore. Nelle cattedrali e triangolari.
Il F. morì a Napoli il 28 giugno 1607 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Contareni F."), presso la parrocchiale di Santorso (Vicenza), a cui, soppressa la chiesa della Croce, fu concessa in deposito nel 1839 ( in breve tempo, furono i dipinti eseguiti per la sala delle quattro porte in palazzo ducale: la Riconquista di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] uno stemma mediceo sopra la porta d’ingresso, nella sala si snodano cinque raffigurazioni, tra cui ricordiamo in particolare l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore della chiesa di S. Carlo a Vienna nel 1734, che testimonia sino alla fine le ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il Bambino tra i ss. Marco eMaddalena per la cappella Foscari della chiesa di S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il F. fece testamento potrebbe essere uno dei Filosofi dipinti nella sala della Libreria Vecchia (a sinistra dell'entrata, il terzo filosofo sul ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] con il regista e con il suo assistente F. Zeffirelli in una sala da tè di piazza di Spagna, il M. fu scritturato per la di Tazio Secchiaroli, a cura di G. Bertelli, Azzano San Paolo 2006. Per l’attività teatrale va consultato R. Chiesi, M. M. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 'esposizione solenne della Società Promotrice... 1854, Firenze 1854, sala II, n. 51; Catal. delle opere... della italiana dell'Ottocento, Milano 1968, tavv. XLIV-XLV; A. Ottino della Chiesa, L'arte moderna dal Neoclassicismo agli ultimi anni, Milano ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] marchese Cornelio Bentivoglio, che nel successivo settembre chiese, probabilmente ad A. Barberini, il permesso di potersi avvalere seguente (Fabris, p. 474). Il 10 febbr. 1641 nella sala Grande di Ferrara fu infatti rappresentata l'opera Gli amori di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] a Leonardo Sormani.
A seguito della morte del re francese Enrico II di Valois (1559), Caterina de’ Medici chiesea 1561, per volontà di Pio IV, ripresero i lavori nella Sala regia e Daniele ne fu incaricato non senza tensioni amplificate dal racconto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...