• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [3875]
Archeologia [314]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

BIANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIANTE (Βίας) G. Sena Chiesa Sapiente e uomo politico, vissuto a Priene (VII-VI sec. a. C.). Fu considerato uno dei sette sapienti, dei quali era fra i più celebrati. L'iconografia di B. è sempre collegata [...] e quello di Baalbek). Una serie di erme marmoree (ora nella Sala delle Muse dei Musei Vaticani), ricavate da un ciclo dei sette sapienti Due monete di Priene portano l'immagine di B.: una del 150 a. C. mostra il filosofo stante; l'altra, più tarda di ... Leggi Tutto

APULEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULEIO (Apuleius) G. Sena Chiesa Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] . Questa constatazione e la tarda datazione del contorniato indurrebbero a considerare il ritratto come del tutto ideale. Può essere iconografia di A. sono state avanzate per il cosiddetto "ritratto di barbaro" dei Musei Capitolini (Sala dei Filosofi ... Leggi Tutto

DEMOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRITO (Δημόκριτος) G. Sena Chiesa Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C. Un ritratto di D. sembra [...] e della barba. L'espressione serena dei tratti ed il vago sorriso inducono a richiamare il passo di Sidonio Apollinare (Ep., ix, 9, 14) in fu identificata anche una testa sorridente dei Musei Capitolini (Sala dei Filosofi, n. 28), che è, invece, ... Leggi Tutto

TEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEONE (Θέων) G. Sena Chiesa Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C. Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] stilisticamente puo essere datata alla fine del regno di Adriano. Trattamento della barba e rendimento delle sopracciglia sono infatti vicini a quelli di ritratti romani della seconda metà del II sec. d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali