GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] classici; ne furono allievi i pittori Domenico Riccardi, Giuseppe Sala e Giuseppe Legnani, lo scultore Gaetano Monti e soprattutto Andrea dell'epoca, privo di commissioni pubbliche, dipinse quadri per chiesea Milano, Lodi, Vigevano (ibid., p. 63), in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] 1985, pp. 85 ss.).
L'Adorazione dei Magi, conservata nella sala capitolare del convento di S. Antonio in Polesine, e databile al 1770, pp. 49 s., 105, 145; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] egli continuava a esercitarsi sui testi artistici della gloriosa tradizione locale: gli Uffizi e la chiesa di S. gruppo bohémien di artisti che erano soliti riunirsi in una sala del caffè Michelangiolo. Riferimenti al L. compaiono, inoltre, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] collocamento in rappresentanza di In arte libertas, a cui era stata riservata una sala.
Il dipinto Madonna, molto apprezzato, chiesa della Strammetta, poi realizzato da De Carolis con la collaborazione di Alessandro Morani. Nel 1902 iniziò inoltre a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] e fregi vegetali: 1640); quella della sala dello Zodiaco nel bastione del castello di Łańcut (1641), dove ricchi cartocci incorniciano quattro dipinti; la volta del presbiterio della chiesa dei padri scolopi a Rzeszów (1642-1649); quella del bastione ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. forni bene il ritratto e il paese a Napoli a secco a casa del Principe De Roccella". datò un dipinto raffigurante una Santa monaca (Caserta, chiesa di S. Sebastiano; Spinosa, 1987, pp. 84 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] in marmo e bronzo provenienti dalla chiesa soppressa di S. Angelo), ai Carmini, a S. Giorgio Maggiore, ecc. Infine vanno ricordate la Segretezza, la Fedeltà e la Diligenza, collocate su una porta della sala delle quattro porte in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] collocati, come previsto, nella sala del Trono); le statue di fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal fratello Censimento del 1871, vol. 140/730/5/1; Ibid., Chiesa di S. Maria della Consolazione, Liber mortuorum…, 1866-1881, ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] s. Filippo Neri, eseguiti per la chiesa di S. Filippo a Reggio Emilia in collaborazione col dalsoliano Giacomo sala del palazzo Pallavicini di Parma.
Disperse le Storie dell'Eneide e le Storie della Gerusalemme liberata e distrutti alcuni medaglioni a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] recenti dallo Stato per la Pinacoteca nazionale di Bologna ed è esposta nella sala che accoglie il cielo di affreschi. staccati dalla chiesa di Mezzaratta.
Intorno a queste opere che fanno tutte capo alla Madonna della Misericordia, siraccolgono non ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...