• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [3875]
Geografia [106]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] , che sorge più a nord sulla strada che conduce a Baar. I quartieri antichi 1597, proviene dall'edificio precedente. Dalla chiesa di S. Michele, demolita nel 1898 palazzo comunale (1505), con una stupenda sala decorata da intagli del 1507-1509, la ... Leggi Tutto

WIMPFEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFEN (A. T., 56-57) Halls Möhle Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] a pianta basilicale con vòlte, con la parte occidentale di stile romanico primitivo, una delle più belle chiese della estensione. Mwlio di tutto si è conservato l'edificio con la grande sala, la cappella e la "casa di pietra". Il Wormser Hof, ... Leggi Tutto

WESEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WESEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] La chiesa di S. Willibrord, a cinque navate, fu costruita nel 1424-70 su fondamenta romaniche. Il palazzo comunale gotico, più volte restaurato, ha una bella facciata verso il mercato tutta traforata da finestre e riccamente scolpita. Nella sala ... Leggi Tutto

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] 1629) di Urbain Taillebert da Ypres. La chiesa di S. Niccolò, ricostmita dal 1494 al , in stile del Rinascimento, attribuito a Liévin Lucas, con loggia costruita da notevoli la sala d'udienza, l'antica cappella (1617), e, nella Sala dei passi ... Leggi Tutto

VILLERS-la-Ville

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERS-la-Ville Yvonne Dupont Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab. Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] chiesa ogivale, grandiosa e semplice, nella quale si fondono varî influssi francesi (il coro è del 1210-1250, le navate a rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la sala capitolare, la grandiosa tinaia a due navate a vòlte. L'ingresso e gli edifici ... Leggi Tutto

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] sala dell'Anticollegio del palazzo ducale, ma nell'incendio del 1574 anche questa carta andò perduta. Nel decreto con cui conferiva l'incarico, il governo accettò la sua richiesta di rinunciare a un beneficio del 24 sett. 1479, relativo alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali