MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dopo aver portato a termine la fabbrica della chiesa dei Ss. Teodori (1291-1296) e costruito la chiesa della Vergine Odighitria e coperto da un tetto ligneo a doppia falda. Nelle case ortogonali al declivio, la sala si apriva su un terrazzo rivolto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] il 26 nov. 1510, perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, l a Roma nel 1514, nel convento della Maddalena di Pian di Mugnone, villeggiatura dei domenicani di S. Marco, dove lasciò altri capolavori, come il Noli me tangere dell'altare della chiesa ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] circa. Nel 1596 diede inizio alla decorazione di una sala (sala degli Orazi e Curiazi) nel palazzo dei Conservatori Non conosciamo opere sicure di Bernardino: gli si possono attribuire a Roma, nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano, nella cappella di S ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , elaborato dal maestro, della villa Farsetti a Santa Maria di Sala presso Padova, «importante precedente culturale per la destinati ad altro uso 253 tra chiese e conventi; i capitali ricavati dagli espropri vennero assegnati a scuole e ospedali» (p. ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] neo-liberty.
Le due chiese che il F. e Pollini realizzarono a Milano, a dieci anni di distanza l a Milano; l'edificio per appartamenti in via dell'Annunciata a Milano (1933-34); l'allestimento della "sala dei precursori" alla Mostra dell'aeronautica a ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] locali con affreschi e la sala anche con trofei in stucco dipinto.
Sul soffitto di questa sala il D. raffigurò il del 1650, dopo aver condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno della chiesa di S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Felice in Piazza, sia, per cinque mesi, nella decorazione a fresco della sala degli Argenti in palazzo Pitti nel 1635. Alla morte del , figlio di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la pala d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] stanze e circoscrive l'intervento del Mitelli unicamente alla terza sala. Il complesso decorativo fu completato nel 1641 (De Vito cupola della chiesa della Merced calzada; e il C. continuò a lavorare a Madrid con F. Rizi e J. Carreño. A Suoi schizzi ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] C. partecipò al rinnovamento della decorazione della sala del Maggior Consiglio, ricostruita in seguito all' Bari 1964, p. 95fig. 102), il S. Mattia della chiesa di S. Bartolomeo a Venezia, La raccolta della manna in S. Giuliano, posteriore alle ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] in modo radicale il tradizionale alzato a tre piani delle grandi chiese anglonormanne. Per questa estetica radicalmente e tre di essi si distinguono in modo particolare. La sala capitolare, eretta subito dopo il completamento della cattedrale (1133- ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...