GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Meo di Miglioruccio, nell'abside di S. Chiara a Sansepolcro, già chiesa del convento di S. Agostino (destinato alle clarisse nell' il ciclo, conservato, delle Fatiche di Ercole nella sala dei Paramenti.
Sul registro superiore di ognuna delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con larghezza.
Continuò tuttavia a dipingere, a beneficio dei trinitari calzati e della loro chiesa in via Condotti. I ritrovati e restaurati, datati Roma 1736, decorano attualmente una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due scene di storia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] ., 208 s.): tutto di sua mano un Ognissanti inviato alla chiesa dei Gesù a Roma dopo il gennaio 1592; interamente di Leandro, che la la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 (Gerola, 1905, p. 103, n. 1), a pochi ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] si trova al lato opposto dell'ingresso della chiesa, entro un'edicola identica a quella che ospita la tavola di Marco.
La in protezione".
L'anno successivo M. fu all'opera nella sala Paolina di Castel Sant'Angelo, sotto la direzione di Perin del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] decideva di risarcirlo donando a lui e ai suoi eredi una casa con cortile, pergolato e grande sala, situata presso porta Roncanova. Nel 1506 lavorò agli angeli dell'organo della chiesa di S. Maria in Organo a Verona.
Non sappiamo quando né con chi si ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] D. fu chiamato dal granduca a dipingere a fresco il soffitto della sala degli autoritratti nella galleria degli pp. 51, 54, 88, 117, 129; Illustrazione dell'i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 87; F. Fantozzi, Guida della ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] grandi saloni di rappresentanza, la sala del Mappamondo e la sala Regia, dove egli aveva scoperto Galleria nazionale d'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo Bull. ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] " l'erezione di un portale per la chiesa dei domenicani a Modena (l'indicazione del documento in Bariola, per la decorazione della finestra verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893, 13 p. 3; Wolters ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] e spartimenti dell'ornamento dell'altare e del resto della cappella" di Filippo Neri alla chiesa Nuova (ibid., p. 49), eseguì dodici quadri a olio per la volta della sala di Costantino in Vaticano, saldati nel corso del 1604, e un modello per il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico.
Il M. morì a Padova il 2 giugno 1660, giorno in cui la parrocchia di S. Giorgio ne registra la morte, di "anni 55", e la sua sepoltura nella chiesa del Santo (Puppi, p. 158 doc. 3). La ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...