GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] con palazzo Forcella e la villa di corso Pisani, la sala gotica dei Quattro Pizzi - testata di raccordo tra le due Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G. morì a Palermo il 31 ag. 1865 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Durante tutta la sua carriera ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] s. Girolamo, posta sull’altare Rocchi della chiesa di S. Agostino a Siena che, a leggere le fonti, fu tra le più sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Capucci, I ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] con l'Assunta della chiesa del Refugio (S. (1936), pp. 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, III (1938), pp ; D. Gallavotti, Gli affreschi quattrocenteschi della sala del Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] e per lo scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle feste in palazzo Ranuzzi (1720), per le prospettive S. Margherita e l'architettura… a Piacenza fra Seicento e Settecento, in La chiesa di S. Margherita e Liberata, a cura di F. Arisi, Piacenza ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] S. Agata in Cremona e gli affreschi della chiesa di S. Bassano a Pizzighettone (fra cui una grande Crocifissione nella facciata esempio nel gabinetto di Diana (Diana e Endimione)e nella sala degli Equestri (fregio) in palazzo ducale; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Tra il 1735 e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria in un altro cantiere coordinato da Vittone, la chiesa di S. Maria di Piazza a Torino, per cui dipinse, dopo il 1748, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] evidente le opere giovanili quali il Ritratto del musicista Marco Sala (ripr. in De Grada, 1989, p. 18) G. Botta, Alcuni scritti, Milano 1952, pp. 105-119; A. Ottino Della Chiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] della sala da pranzo di casa Crespi in via Verri a Milano, ora conservati nelle Civiche Raccolte milanesi. A questa nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino a Como) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] e alla Fortezza da basso, e i progetti per una nuova sala del museo degli Uffizi (1835-48) e per la sistemazione a Bagni di Lucca e l’ingrandimento del palazzo pretorio a Pietrasanta (1851); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S. Vergine a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Martirio di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la pala di S. Antonino nella chiesa di S. Corona a Vicenza. In queste tre ultime opere c' , pp. 246, 253 n. 33), dipinto per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, in sostituzione d ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...