CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dei Magi attribuiti (Pinetti, 1931, p. 335) a G. Carobio. Nella chiesa della Natività di Monte di Breno i drammatici Misteri realtà".
Prossima alla Zignoni è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. (Testori, 1953, fig. 2): la conservazione ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] sulle quali poggiavano archi in laterizio. Nel patio, situato a N della sala di preghiera, si elevava il minareto e al suo lato e il 1280, il cui modello fu prototipo per le chiese parrocchiali sivigliane, si caratterizza per avere tre navate e tre ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] il rapporto tra la Chiesa di T. e i re di Francia. L'avvio del cantiere è tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati facciata rappresenta il muro pignone dell'antica grande sala dell'arcivescovado (seconda metà sec. 12°).Posto ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] la città possedeva la sua moschea, oggi trasformata in chiesa, alcune terme e concerie (fabbriche per tinture).Il naumachie e della quale rimane soltanto una sala quadrata - un padiglione del tipo a qubba -, e il Palacio de la Daralhorra ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] e Valeriano visitati dall'angelo, per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca di Brera). L'opera, fra i per papa Paolo V Borghese la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] la kersantite, come per es. l'altare e il portale degli Apostoli di Le Folgoët, il portale della chiesa di Saint-Salomon a La Martyre e alcune opere della cattedrale di Quimper.Gli influssi provenienti dai Paesi Bassi andarono accentuandosi nel corso ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] partecipazione agli affreschi della sala dei Palafrenieri in palazzo Lancellotti a Roma negli anni 1618-20 artista desiderava essere ricordato con alcune messe nella chiesa del suo paese natale, St-Denis a Chamagne; con il codicillo, inoltre, il ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , venne a sua volta sostituito dall'attuale figura di Cosimo del Giambologna per essere sistemato nella sala dei Cinquecento su ventidue disegni approntati per la chiesa, inviati al Vignola per una sintesi poi presentata a Gregorio XIII.
Il Borghini ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] per es. dal pittore bergamasco Pacino de Nova, nella sala capitolare dell'ex convento di S. Francesco di Bergamo, al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesa di S. Marco a Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] che gli spetti, essendo errata l'attribuzione a lui della fronte esterna ddlla chiesa. La targa, che celebra i Ludovisi, Urbano VIII del Bernini, esposto nella stessa sala, e lo fa volgere anzi a suo vantaggio, anche per la bellezza idealizzata ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...