FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] imponente, appare databile all'età tardo-costantiniana.
In una sala, adiacente alla Galleria Lapidaria, del Museo di Aquileia è del F., a quella di insigni monumenti, chiese, palazzi e castelli, in molti casi nemmeno parzialmente recuperati. A ciò si ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiesea Ploaghe, Florinas a P.A. Manca e A. Sassu, e nel 1984 a G. Biasi (1885-1944); infine nel 1989 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] scoperta di tracce di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16 completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. Francesco a Larino, del 1984).
Il restauro sui beni mobili ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] fabbricato - si trattasse di una chiesa, di un castello o di porta di una stanza, in una sala da ricevimento, in un vestibolo, una completa rassegna dell'arredamento attuale. Ci limitiamo a ricordare fatti e nomi essenziali. Di Josef Hoffmann ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro Cagnoni (arch. Sala castello e nella Sforzesca di Vigevano, in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] una pala con sei scomparti per la chiesa della Madonna di San Floriano a Zoldo; nel 1607 lavorò a San Giacinto di Treviso. Morì a 66 anni.
Nell'ovale della Sala del Senato, in Palazzo Ducale a Venezia, son rappresentati gli zecchieri al lavoro ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Borbone re di Napoli volendo erigere una nuova reggia a Caserta chiese e ottenne dal papa Benedetto XIV che l'incarico La sistemazione della gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta a termine. Dei quattro figli ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a SE. è il sobborgo opere di Hans Holbein, del Van Dyck, del Gainsborough. Nella Sala di Waterloo è accolta la serie di grandi statisti europei dipinta ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] del collegio municipale di Tsuda e la sala di riunioni a Matsuyama (tutte del 1954). Questo gruppo 1964; K. Tange, Compiti e strutture nuove per una comunità nuova, in Chiesa e Quartiere, n. 44, 1967; Kenzo Tange per Bologna, in Parametro, ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] la Via Crucis per la nuova chiesa di Ponte Lambro a Milano, nel 1983 a Roma ha realizzato per la chiesa dei SS. Gioacchino e Anna presente alla Biennale di Venezia (1964, 1968, 1984 con sala personale), alla Quadriennale di Roma (1959, 1965, 1973, ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...